News
-
30 Marzo 2021
A Reggio il servizio pubblico “Famiglia insieme – Un aiuto a supporto della cura familiare” per la ricerca di baby sitter
Per incrociare le domande delle famiglie e l’offerta di figure professionali alla ricerca di lavoro.
-
30 Marzo 2021
Novità del decreto Sostegni su proroghe e adempimenti
Indicazioni su slittamenti dei termini per le approvazioni dei bilanci e delle modifiche statutarie.
-
26 Marzo 2021
Le iniziative dell’aprile e del maggio 2020 di Genitori si Diventa
Per il momento tutti gli incontri fra famiglie e genitori si svolgeranno in modalità a distanza, usando Google Meets.
-
26 Marzo 2021
A Reggio Emilia un master per diventare project manager europei
Il “Master in Europrogettazione” aperto a 15 giovani dai 23 ai 35 anni
Iscrizioni entro il 3 aprile 2021. -
25 Marzo 2021
Un disco dedicato al Museo di Storia della Psichiatria
Realizzato da Nicola Manzan (Bologna Violenta, Ronin e Torso Virile Colossale), nell’ambito di un progetto promosso dai Musei Civici del Comune di Reggio Emilia e AUSL Reggio Emilia / Biblioteca Scientifica Carlo Livi.
-
25 Marzo 2021
“Paesaggi colori persone”: incontro online con il Club per l’Unesco di Carpineti
L’appuntamento è alle 17 di sabato 27 marzo sulla pagina Facebook del Club.
-
25 Marzo 2021
Raccolta alimentare con il Granello di Senape
Sabato 27 marzo nel supermercato Sigma del centro commerciale “Quinzio” a Reggio Emilia.
-
23 Marzo 2021
“Il dono bene comune”, tre incontri online con Aido
“Il dono bene comune – Insegnare l’educazione civica: tre approfondimenti sulla solidarietà”. È il tema dei tre incontri in programma nel mese di aprile, promosso dalla sezione provinciale di Reggio Emilia di A.I.D.O., l’associazione dei donatori d’organi. Il calendario prevede tre appuntamenti alle 21 di mercoledì 7, lunedì 12 e lunedì 19 aprile. Il corso […]
-
23 Marzo 2021
Reggio Emilia, grazie al volontariato si amplia la rete degli sportelli dove ottenere l’identità digitale (SPID)
Gli aderenti sono l’azienda Farmacie comunali riunite (Fcr), Auser, Ancescao, Arci, associazione Insieme per Rivalta, Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro.
-
22 Marzo 2021
“Una bambola dal grande cuore”: la raccolta fondi finanzia il progetto di ricerca sul tumore al seno più aggressivo
Gli obiettivi del progetto di ricerca sono: aumentare l’efficacia delle cellule immunitarie nel riconoscere e uccidere le cellule tumorali tramite l’utilizzo di farmaci di nuova generazione (epigenetici) e rendere più efficace la chemioterapia tradizionale, abbassandone le dosi e, quindi, la tossicità.