News dal territorio
-
News - 22 Luglio 2023
Cena solidale interculturale con lo Spid Club di Sarajevo
Venerdì 28 luglio al centro sociale L. Spallanzani di via Toscanini a Reggio Emilia con l’unico gruppo sportivo paraolimpico della Bosnia Erzegovina.
-
News - 22 Luglio 2023
Un sogno per i bimbi alluvionati della Romagna: una vacanza nel Parco dell’Appennino tosco-emiliano
Fra luglio e settembre verranno ospitati 140 bimbi, in paesi nei due versanti della dorsale appenninica.
-
News - 18 Luglio 2023
Incontro con i Piccoli Ambasciatori di Pace Sahrawi
Sabato 22 luglio in Sala del Trciolore, promosso dall’associazione Jaima Sahrawi e il Comune di Reggio Emilia.
-
News - 14 Luglio 2023
Tutto esaurito per il concerto al Parco Tegge per la Romagna
La montagna reggiana, grazie alle proprie associazioni. si è mobilitata a Felina per sostenere le zone alluvionate.
-
News - 14 Luglio 2023
Non+Soli, chiusura estiva degli sportelli per l’amministratore di sostegno
L’attività riprenderà pienamente dal 28 agosto, a luglio sono aperti gli uffici reggiani.
-
News - 11 Luglio 2023
Sport di TUTTI – Parchi inaugurato a Cavriago
Con un aperitivo solidale a favore di All Inclusive Sport.
-
News - 10 Luglio 2023
Servizio Civile Regionale 2023
A Reggio Emilia, i posti dispnibili sono 4. Le domande vanno presentate entro le 23:59 del 23 luglio 2023.
-
News - 08 Luglio 2023
Festival Emergency 2023
Dal 1 al 3 settembre 2023 nella città di Reggio Emilia. Un momento annuale di riflessione collettiva con un focus su pace, salute, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
APERTA LA RICERCA DI VOLONTARI. -
News - 06 Luglio 2023
Sport di TUTTI – Parchi apre a Cavriago
Il progetto, ideato da Sport e Salute, è promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e al Comune di Cavriago (RE) e sarà presentato alla cittadinanza lunedì 10 luglio 2023 alle 18.30 all’Area Pala AEB in via Pianella 1.
-
News - 05 Luglio 2023
Amministratore di Sostegno, il bilancio dell’annata 2022 del progetto Non+Soli
Quasi 4.400 servizi erogati a 910 utenti, pari a un risparmio sociale per la collettività di circa 900 mila euro.