Tavola rotonda e corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati con ACAT Scandiano

Dal 13 al 17 ottobre 2025 all’Oratorio Giovanni Paolo II a Salvaterra di Casalgrande. Iscrizioni aperte.

Una lunga settimana di lavoro e riflessione sui problemi alcol-correlati. La propone ACAT Scandiano, Associazione dei club degli alcolisti in trattamento, organizzatrice dell’iniziativa in programma dal 13 al 17 ottobre 2025 all’Oratorio Giovanni Paolo II a Salvaterra di Casalgrande, in via Primo Maggio 123.

Il “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale (metodo Hudolin) Dai problemi alcol-correlati alla promozione del benessere integrale” si snoderà da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre, mentre venerdì 17 ottobre sarà il momento delle conclusioni e di una tavola rotonda dal titolo “La rete sociale per la protezione e promozione della salute e del benessere”, a cui parteciperanno esperti, operatori, volontari e amministratori pubblici, tra cui l’assessore regionale alla Sanità Massimo Fabi.

Gli stili di vita, e tra questi il consumo di bevande alcoliche, incidono significativamente sulla salute pubblica e la loro complessità impone l’attivazione di risorse e collaborazioni continue. L’approccio ecologico-sociale, ideato da Vladimir Hudolin e caratterizzato dalla promozione e dalla diffusione, sia in Italia che nel mondo dei Club degli Alcolisti in Trattamento (CAT), è uno dei metodi più efficaci

Il corso ha numerosi obiettivi:

  • Informare sui problemi alcol-correlati nella loro complessità, evidenziando il rapporto tra salute, ambiente e benessere integrale.
  • Sensibilizzare e mettere in discussione convinzioni e comportamenti legati al consumo di bevande alcoliche e agli stili di vita non sostenibili, favorendo una riflessione critica sui problemi sociali, sanitari e ambientali correlati.
  • Informare sui problemi alcol-correlati e sulla loro complessità, mettendo in evidenza il legame tra salute individuale, ambiente e benessere integrale,
  • Attivare una responsabilità consapevole verso il proprio benessere integrale – fisico, mentale, sociale – che si traduca in un impegno attivo e responsabile nei confronti della comunità, promuovendo pratiche di cittadinanza attiva e partecipazione sociale.
  • Stimolare e sostenere i partecipanti ad agire secondo l’approccio ecologico-sociale alla base del CAT, promuovendo un’azione integrata che consideri le interconnessioni tra individuo, comunità e ambiente, favorendo la diffusione e l’apertura di nuovi CAT.
  • Implementare e potenziare collaborazioni virtuose all’interno della rete sociale di appartenenza dei CAT, favorendo sinergie, scambi di risorse e strategie condivise per migliorare l’efficacia delle azioni nella comunità.

L’evento è rivolto a tutti coloro che sono interessati a riflettere sui temi relativi alla salute individuale e collettiva, compresi gli operatori sanitari e a quanti operano o intendono operare nel campo della prevenzione, della promozione della salute e del trattamento dei problemi alcol-correlati e complessi.

I DETTAGLI

  • Per informazioni contattare il numero 370 3576741 o scrivere alla mail acat.scandiano@gmail.com.
  • La partecipazione è gratuita, i pranzi saranno offerti da ACAT Scandiano.
  • L’iscrizione è gratuito, tramite il sito web: http://acatscandiano.com  

L’iniziativa è promossa con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Unione Tresinaro-Secchia, dei Comuni di Carpineti, Casalgrande e Cavriago e in collaborazione con le associazione ArCat, EMA Emilia Ambulanze e ICat.

I DETTAGLI DELLA TAVOLA ROTONDA

Pubblicato: 09 Ottobre 2025