“La comunicazione che cura”: convegno con A.I.D.M. (Associazione Italiana Donne Medico) Reggio Emilia

Sabato 11 ottobre dalle 8.30 all'auditorium del Core, per creare ponti tra cittadini e professionisti.

“La comunicazione che cura – Creare ponti tra cittadini e professionisti”, è il tema del convegno in programma nella mattina di sabato 11 ottobre a Reggio Emilia, promosso da A.I.D.M. (Associazione Italiana Donne Medico) Reggio Emilia e ospitato dall’Auditorium del Core, all’interno dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

L’evento è accreditato ECM ( ha ottenuto 5 Crediti formativi), per Medici-Chirurghi, Odontoiatri, Psicologi, Infermieri, Infermieri di Pediatria, Assistenti Sanitari, Dietisti, Fisioterapisti, Ostetriche.
L’iscrizione è gratuita ed è possibile pre-registrarsi sul sito dell’Ordine dei Medici http://spid.odmeo.re.it/it/corsi?sa=corsi, ma anche il giorno dell’evento presso la segreteria.

DI COSA SI PARLA

“Il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura” dispone la legge 219/2017 sul consenso informato. La comunicazione è strumento essenziale della qualità della cura erogata ed elemento fondante della qualità percepita. Con la diffusione di internet, dei social media e dell’intelligenza artificiale i cittadini sono sempre più informati ed esigenti e, dopo la pandemia da SARS Cov2, anche più diffidenti nei confronti della sanità pubblica. Queste evoluzioni creano incertezze e interferiscono nella relazione medico-paziente, spesso creando sfiducia nel curante e nelle istituzioni deputate alla cura.

Se la comunicazione in medicina è così importante – e lo è – allora ci occorrono conoscenze, tecniche, riferimenti etici per poter essere realmente efficaci nella relazione con chi richiede il nostro aiuto.
La qualità della comunicazione è spesso l’ago della bilancia della soddisfazione percepita da paziente e caregivers: una buona comunicazione è il primo stimolo di resilienza, una comunicazione inefficace ferisce e ostacola la compliance terapeutica. Tutto ciò è amplificato in un’epoca in cui assistiamo a cambiamenti radicali e repentini degli strumenti e delle modalità di comunicazione, che ci richiedono di conoscere gli aspetti nuovi ma anche di riprendere i fondamentali della comunicazione e della relazione, sia con il singolo paziente sia con la collettività.

Il convegno vuole offrire contributi e riflessioni sul tema della comunicazione come strumento di cura da parte di diverse professionalità e da diversi punti di osservazione compreso quello, fondamentale, dei nostri diretti interlocutori: i cittadini.

Valeria Manicardi, responsabile scientifico – Mara Manghi, rresidente A.I.D.M. di Reggio Emilia

IL PROGRAMMA

8.00 – 8.30 Registrazione dei partecipanti
8.30 – 9.00 Saluti del Direttore Generale AUSL-IRCSS Reggio E.- Davide Fornaciari
della Presidente AIDM Nazionale -Concetta Laurentaci e
di Reggio E.- Mara Manghi
9.00 – 9.30: Presentazione Lettura di apertura: Valeria Manicardi
Parole che curano Maura Anfossi, psicoterapeuta

1° sessione: Comunicazione Medico-Paziente
Moderano: Mariella Martini – Angela Venturini
9.30 – 10.10: Cosa è cambiato nella comunicazione con i pazienti con l’avvento di Internet, dei social media e dell’intelligenza artificiale Alberto Gandolfi e Francesca Bedogni, Medici di Medicina Generale
10.10 – 10.30: Comunicare le cattive notizie: come stare accanto al malato Mattia Soliani – MMG e medico palliativista
10.30 -10.50: Le aspettative dei cittadini
Anna Baldini – Segretaria Regionale Cittadinanzattiva (RER)
10.50-11.15 – discussione

2° sessione: Comunicazione con i media (e dei media)
Moderano: Loredana Guidi – Mariassunta Torricelli
11.15 – 11.35: L’approccio alla comunicazione oggi Angelica Giambelluca – Giornalista in ambito medico
11.35 -11.55: Perché le Fake news affascinano più delle prove scientifiche? Pietro Ragni – Medico di Sanità Pubblica
11.55 -12.15: Come comunicare i risultati della ricerca Alessia Ciarrocchi – Responsabile Laboratorio di Ricerca traslazionale, AUSL- IRCCS di Reggio Emilia
12.15 -12.45 – Discussione
12.45 – 13.00 – Conclusioni – Maria Brini (Past President AIDM)

Relatori e Moderatori

  • Maura Anfossi_Referente Servizio di psicologia ospedaliera e Trauma Center Psicologico_Cuneo
  • Anna Baldini_ Segreteria Cittadinanza attiva Bologna
  • Francesca Bedogni_Medico di Medicina Generale_Reggio Emilia
  • Maria Brini_Past President AIDM di Reggio Emilia
  • Alessia Ciarrocchi_Coordinatore del Laboratorio di Ricerca Traslazionale, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia
  • Alberto Gandolfi_Medico di Medicina Generale_ Reggio Emilia
  • Angelica Giambelluca_Giornalista in ambito Medico
  • Loredana Guidi_Medico del lavoro_Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
  • Valeria Manicardi_Medico Internista, Consigliere Nazionale Fondazione AMD
  • Mara Manghi Presidente AIDM di Reggio Emilia
  • Mariella Martini_Presidente CDA ASP Reggio Emilia
  • Pietro Ragni_Medico di Sanità pubblica_Consigliere Ordine dei Medici di Reggio Emilia
  • Mattia Soliani_Medico Palliativista_Reggio Emilia Mariassunta Torricelli_Pediatra_Consigliere Ordine dei Medici di Reggio Emilia
  • Angela Venturini_Ginecologa_Reggio Emilia
  • .

Pubblicato: 17 Settembre 2025