XVII Giornata Nazionale AVO: appuntamento in Sala del Tricolore

Dalle 16 alle 18 di sabato 25 ottobre con l’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Reggio Emilia, per parlar di "relazioni che curano".

In occasione della XVII Giornata Nazionale AVO, l’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Reggio Emilia ODV invita la cittadinanza a partecipare all’evento celebrativo che si terrà sabato 25 ottobre 2025, dalle 16 alle 18 alla Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia, in piazza Prampolini 1.

L’iniziativa sarà un momento di incontro e riflessione dedicato al valore delle “relazioni che curano”, filo conduttore della storia e dell’impegno dei volontari AVO.

Un momento per celebrare insieme il volontariato AVO, attraverso le parole dei nostri volontari e delle Istituzioni, e per scoprire quanto le relazioni di cura e prossimità possano trasformare profondamente chi dà e chi riceve.

Saranno presenti: il Sindaco di Reggio Emilia, la dottoressa Cristina Lombardini e Caterina Lacerenza medico e infermiera del reparto di Rianimazione dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, la dottoressa Giulia Notari del Consiglio di Amministrazione ASP Reggio Emilia, Marisa Monticelli Presidente AVO Regionale Emilia-Romagna.

Abbiamo scelto la Sala del Tricolore, luogo simbolo della nostra città e della nascita della bandiera italiana, perché rappresenta valori di unità, impegno comune e responsabilità collettiva: gli stessi che animano ogni giorno il volontariato AVO e la sua missione di vicinanza alle fragilità.

Durante l’incontro sarà presentato anche il progetto “<volontari insieme A VOi>”, che l’AVO di Reggio Emilia propone dal 2009 agli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie. Interverranno Paola Campo, Dirigente Scolastico dell’IC Don Pasquino Borghi, Debora Rompianesi, insegnante della Scuola Primaria San Vincenzo de’ Paoli, e Letizia e Camilla, due ex alunne della Scuola Primaria Zibordi.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Manodori, con il patrocinio gratuito del Comune di Reggio Emilia, dell’AUSL di Reggio Emilia, di ASP Reggio Emilia Città delle Persone e della Caritas Diocesana, promuove nei bambini la cultura della solidarietà e della prossimità, trasformando la Scuola in un luogo di incontro e di cura reciproca. I loro elaborati grafici e pensieri, donati agli ammalati e alle persone fragili, sono segno tangibile della bellezza che nasce dal prendersi cura dell’altro.

L’AVO, da sempre accanto alle fragilità, oggi conta circa 220 sedi e oltre 12.000 volontari in servizio in più di 700 tra ospedali e strutture socio-sanitarie su tutto il territorio nazionale.

La partecipazione all’evento è gratuita. È gradita la conferma entro il 22 ottobre 2025 scrivendo a segreteria@avoreggioemilia.it

Pubblicato: 17 Ottobre 2025