Torna la mostra di Reggio Ricama: la prima esposizione di ricami dopo il covid

A Palazzo Scaruffi il meglio di 35 anni di ricami “made in Reggio”.

Chilometri di fili. Un’iride di colori rubati al cielo, alla terra, al mare. Fiori, frutti, architetture, animali, astri celesti. Questo e altro ancora quello si può ammirare nella mostra “35 anni di punti” allestita a Palazzo Scaruffi in città a celebrare il 35° compleanno della più antica scuola di ricamo italiana: il Circolo Culturale Reggio Ricama.

Esposti manufatti realizzati dalle socie in sette lustri di attività in oltre 60 tecniche diverse. Tecniche italiane con il loro sapore di regionalità, ma anche tecniche straniere, non solo europee; tecniche antiche, già note agli antichi egizi, e tecniche moderne, invenzioni del XX secolo, come i ricami nati a Parma (Punto Parma), a Ravenna (Byzantina Ars), a Reggio Emilia (Ars Canusina).

E proprio l’Ars Canusina risulta essere una delle grandi protagoniste delle tipologie di “pittura ad ago” in mostra, con pezzi di grande fascino e indubbio valore, realizzati dalle socie nelle aule di Reggio Ricama, dove a partire dal 1990 è riscoperto e insegnato il ricamo matildico reggiano finito nell’oblio dalla fine degli anni ’60.

È una esposizione rutilante: ciascun elemento brilla di luce propria e a sua volta riceve luce dai manufatti che lo attorniano, in una giostra di sfilature e punti che lascia incantati per ricchezza e qualità. Occasione unica per ammirare opere destinati ad essere fruite solo dalle artiste che le hanno prodotte e capolavori raramente esposti in pubblico.

Così Reggio Emilia ridiventa, di fatto, la Capitale Italiana del ricamo a mano, per questa mostra che ambisce ad essere la più significativa esposizione di ricami moderni realizzata nell’ultimo mezzo secolo in Italia.

Da apprezzare le realtà locali che fattivamente sostengono le attività di Reggio Ricama, quest’anno impegnata anche nella consegna dell’ultima delle tre tovaglie progettate per la Basilica Vaticana: Max Mara, Credem, Akron, Arte del Legno, Baldi & Partners, CIR Food,

Crisden, De Angeli Costruzioni, Franzini Annibale, Integra Fragrances, Montanari, Rilke, Scalabrini Prefabbricati, Seat Plastic, Simertec, SMT Manifattura Tessile, Weg Fashion Group, con un plauso alla Camera di Commercio che ha generosamente offerto la prestigiosa location.

La mostra sarà visitabile dal 24 maggio al 2 giugno nelle mattine e nei pomeriggi dei giorni feriali e con orario continuato nei giorni festivi e prefestivi.

Pubblicato: 26 Maggio 2025