Sportello “Diritti di Cittadinanza” per affiancare le persone fragili nelle esigenze burocrazie

Lo sportello è ospitato dalla sede dell'associazione Città Migrante alla stazione di Santa Croce in via Manicardi 1 a Reggio Emilia. Si accede su appuntamento telefonando al numero 347 4184461.

Il progetto reggiano Immunità Solidale continua ad agire su differenti fronti. Ora potenzia lo sportello “Diritti di Cittadinanza”.

In questo periodo di emergenza sanitaria l’accesso a molti servizi richiede la modalità on-line. «Questa modalità, per chi non ha competenze o non ha strumenti digitali, aumenta la forbice della disuguaglianza sociale. Lo sportello vuole affiancare chi ha più difficoltà ad orientarsi affinché nessuna e nessuno rimanga indietro e affinché le persone più fragili possano accedere alle prestazioni ed esercitare i propri diritti», spiegano le associazioni promotrici.

Lo sportello è un punto di sostegno per aiutare nella compilazione di un curriculum, nell’iscrizione ad un’agenzia per il lavoro, al centro impiego, ad aprire o ad accedere ad una mail, ad iscriversi ad un corso, ecc…

Lo sportello è operativo nella sede dell’associazione Città Migrante alla stazione di Santa Croce in via Manicardi 1 a Reggio Emilia. Si accede su appuntamento telefonando al numero 347 4184461.

Le attività si svolgono nel rispetto della normativa di prevenzione e contrasto alla diffusione del Covid19.

Pubblicato: 27 Febbraio 2021