“Scomporre e ricomporre”: serata benefica in musica per EMA Emilia Ambulanze

Sabato 22 marzo al teatro De Andrè di Casalgrande, per raccogliere fondi per nuovi defibrillatori semiautomatici esterni.

Una sera tra grandi cantautori italiani e solidarietà. Sabato 22 marzo il teatro De Andrè di Casalgrande ospiterà un nuovo appuntamento teatrale benefico a favore di Ema Emilia Ambulanze, la pubblica assistenza attiva nel territorio del vasto Comune del distretto ceramico.

L’appuntamento è alle 21 del 22 marzo al De André per “Scomporre e ricomporre”, un viaggio ideale tra due storici amici e musicisti, il pianista Roberto Valgimigli i e il cantante Fabrizio Fornaciari; insieme rivedranno, smontando e rimontando, diversi classici della musica italiana del ’900 firmati e interpretati in origine da Fabrizio De André, Ivano Fossati, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Pino Daniele e Lucio Dalla.

Fabrizio Fornaciari, classe 1960, ha maturato questa passione per la musica fin da bambino, frequenta dal 1967 al 1975 l’Accademia di Musica di Modena con il maestro Tagliazucchi, molto noto in quegli anni, studiando pianoforte e canto, per poi farne una professione. Negli anni si è esibito in vari contesti cercando di proporre musica di qualità, dai cantautori impegnati alla musica rock progressive.

Roberto “Bob” Valgimigli nasce a Sassuolo, proviene da una famiglia di musicisti che hanno inevitabilmente influenzato la sua formazione musicale. La passione in seguito è diventata studio al conservatorio prevalentemente verso il jazz, l’armonia e l’improvvisazione.

Il biglietto intero costa 15 euro, il ridotto per ragazzi sino ai 14 anni scende a 12 euro. L’intero ricavato del concerto verrà destinato a “Casalgrande for life”, il progetto promosso da Ema Emilia Ambulanze con il patrocinio del Comune di Casalgrande con l’obiettivo di dotare tutte le frazioni del perimetro comunale casalgrandese di Dae, defibrillatori semiautomatici esterni accessibili a chiunque in caso di necessità. Ogni Dae viene installato in una teca alimentata e il montaggio è accompagnato da un corso di formazione sull’utilizzo dello strumento rivolto a cittadini delle zone interessate. I defibrillatori presenti sono già cinque.

Per informazioni e prenotazioni scrivere via messaggio al numero 334 2555352, chiamare il numero 0522 1880040 o contattare la mail info@teatrodeandre.it.