Progetto Pulcino: guanti speciali e una sonda cardiaca per la Neonatologia di Reggio Emilia

Grazie a due donazioni: la prima della Casa del Miele, la seconda di un benefattore che vuol rimanere anonimo.

Progetto Pulcino, grazie ad una raccolta fondi ideata e promossa da Riccardo Benetti de La Casa del
Miele di Reggio Emilia, ha potuto acquistare diverse paia di speciali guanti Zaky, un importante
strumento per l’assistenza ai bambini prematuri, che simulano una delicata carezza offrendo conforto e
un sostegno prezioso per i piccoli pazienti.

I bambini prematuri ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) spesso sono privati del contatto
fisico con i genitori, fondamentale per il loro benessere e sviluppo. I guanti Zaky, grandi e morbidi,
realizzati con una fibra sintetica ipoallergenica, hanno la forma di una grande mano. Sono un dispositivo
innovativo che consente ai genitori di trasmettere il loro calore e la loro presenza ai bambini prematuri
riducendo l’assenza di contatto fisico e fornendo un senso di sicurezza e protezione.

Questo dispositivo può essere particolarmente utile per aiutare i genitori a sentirsi più vicini ai loro bambini e a ridurre lo stress e l’ansia legati alla separazione. E’ un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare l’assistenza sanitaria e il benessere dei pazienti più vulnerabili.

Progettati da una mamma statunitense che ha vissuto in prima persona l’esperienza della terapia
intensiva neonatale con suo figlio Zachary (da cui il dispositivo deve il suo nome), questo guanto così
speciale riesce a far percepire ai neonati il calore, il profumo e l’affetto dei genitori, contribuendo a
rilassarli e a farli sentire protetti, nutrendo delicatamente ed efficacemente il sonno, l’amore, la
guarigione, la crescita e lo sviluppo del bambino.

Grazie alla generosità di numerosissime persone che hanno acquistato le uova di Pasqua prodotte da La
Casa del Miele è stata raccolta la somma di 1.096 euro necessaria per l’acquisto di otto paia di guanti
Zaky. Questa iniziativa ha visto la partecipazione di molte persone – a cui vanno i ringraziamenti di
Progetto Pulcino – che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo dimostrando la forza della
solidarietà e della comunità. Un ringraziamento speciale anche ad Anna Baldi per le sue meravigliose
illustrazioni sulla tavoletta di cioccolato che si trovava all’interno dell’uovo di Pasqua. La sua arte ha
contribuito a rendere ancora più speciale questo progetto e a comunicare efficacemente lo scopo
dell’acquisto.

Inoltre, grazie alla generosa donazione di un benefattore, che ha scelto di restare anonimo, Progetto
Pulcino ha potuto acquistare anche una sonda ecocardiografica Philips S4-2 del valore di 3.269,60 euro
compatibile con l’ecografo Affiniti 50G donato al reparto alcuni anni fa. L’Unità di Neonatologia e TIN ha
così potuto dotarsi anche di una nuova sonda ecocardio, strumento all’avanguardia che permette di
ottenere immagini chiare e dettagliate del cuore, anche nei casi più complessi, e sarà un valido supporto
per le indagini cardiologiche contribuendo a diagnosi più precise e tempestive. La sua versatilità la rende
particolarmente indicata per applicazioni cardiologiche in ambito neonatale e pediatrico.

Sul sito di Progetto Pulcino www.progettopulcino.org saranno condivise le iniziative per sensibilizzare
la cittadinanza al tema della nascita pretermine e conoscere, seguire e sostenere tutte le attività
dell’associazione.

Per informazioni:

Pubblicato: 01 Settembre 2025