Porte aperte alla Casa della Comunità di Castellarano – Baiso. Sabato 29 giugno la Casa della Comunità con sede in via Radici Nord 4 a Castellarano si racconterà al pubblico e alla cittadinanza nel momento di inaugurazione del nuovo sportello del volontariato.
L’appuntamento è dalle 9 alle 13.30 per un programma molto denso, che prevede non solo approfondimenti sanitari ma anche animazioni e momenti per i più piccoli. L’evento è promosso dall’Ausl, dagli enti pubblici e da numerose associazioni e realtà, tra cui CSV Emilia.
ECCO IL PROGRAMMA
- ore 9.00 – Accoglienza e apertura stand
- ore 9.20 Saluti istituzionali – Giorgio Zanni, sindaco di Castellarano, e Fabio Spezzani, sindaco di Baiso
- ore 9.30 Il percorso partecipativo e inaugurazione dello sportello del volontariato. Con Marina Greci, direttrice del Dipartimento Cure Primarie Ausl Reggio Emilia; Fabio Pignatti, responsabile della Struttura Operativa Semplice di Cure Primarie Area Sud; Maria Cristina Fontanesi, medico di Medicina Generale; Rosaria Indaco, Pediatra di Libera Scelta
- ore 9.50 – Inaugurazione dello sportello del volontariato con Marco Ferri, direttore del Distretto Ausl di Scandiano
- ore 10.00 – Visita guidata ai servizi della Casa della Comunità e accesso libero agli ambulatori della prevenzione con Marika Carpanoni, RSPUO Specialistica ambulatoriale Scandiano
- ore 10.30 – Il caffè della Casa della Comunità: laboratorio aperto a cittadini e associazioni con ristoro per partecipanti
Durante la mattinata saranno visitabili alla cittadinanza i servizi ambulatoriali e sociali della Casa della Comunità con alcune attività di prevenzione (percorso valuta il tuo rischio cardiovascolare con ECG)
Saranno inoltre presenti associazioni del territorio con attività e stand:
- Sport Insieme (attività con i bambini)
- Camminata Metabolica (con sessioni demo di 20 minuti ogni ora a partire dalle ore 10)
- F.R.O.G. aps (Formazione Ricerca Orientamento e Gioco)
- Os.Co – Ospedale di Comunità
- AUSER Castellarano
- Croce Rossa Italiana di Castellarano
- SIMCCP – Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie
Sarà poi sempre funzionante il Mercatino a KM 0 con prodotti di aziende agricole locali:
- Al Prato di Alice Franchini
- Herbafata di Elisa Lagrasta
- La Manganella di Evelina Ruffaldi
- Giuseppe Conti
- Apista di Roberto Campani
- Il Giardino di Shanti di Claudio Menabue
ore 13.30 Chiusura dell’evento
IL PROGRAMMA