“Parole costituenti” è il titolo della nuova rassegna storica che Auser, Spi-Cgil, Federconsumatori propongono nel 2025. Il tema centrale sarà la Costituzione.
Il ciclo di incontri sulla Costituzione della Repubblica Italiana è stato definito insieme al relatore Paolo Papotti, formatore per l’Istituto Cervi.
Gli incontri si terranno nei primi tre mercoledì di aprile 2025 presso il Centro Sociale Carrozzone di Reggio Emilia, in via Gallinari 1, dalle 15 alle 17.
- Mercoledì 2 Aprile 2025 – UNA NUOVA VITA Dalla Liberazione al voto del 2 Giugno 1946, come si costruisce la democrazia.
- Mercoledì 9 Aprile 2025 – LA CARTA DI IDENTITÀ I principi fondamentali attraverso le parole chiave ed i principi ispiratori. Le parole dei Costituenti, l’intreccio degli articoli. Le parole dell’attualità.
- Mercoledì 16 Aprile 2025 – COME FUNZIONA LA DEMOCRAZIA Il Parlamento, i ruoli, le competenze. L’organizzazione dello Stato, il decentramento. Le strutture di garanzia. Le parole dei Costituenti, l’intreccio degli articoli.
A tutti/e i/le partecipanti sarà consegnata copia della Costituzione.
L’iscrizione è gratuita, come sempre, è richiesta la prenotazione contattando Auser al numero 0522 300132 o lo Spi-Cgil al 0522 457592.
LA SCHEDA
PAROLE COSTITUENTI
Premessa. La Costituzione fu una scelta consapevole, un appuntamento con la Storia ma soprattutto il momento in cui l’impegno a cui si era chiamati scaturiva dall’esigenza di non doversi più vergognare di sé stessi, di riscattare, con quel gesto, venti anni di ignavia. Il percorso si propone di sottrarre la Costituzione ad un approccio reducistico e monumentale e consegnarlo ad un approccio tangibile e vissuto attraverso sia la trasmissione della conoscenza storica, sia l’analisi valoriale sull’attualità.
Per questo, la Costituzione è la proposta d’un tipo di convivenza, secondo i principi ispiratori che essa proclama. La Repubblica, “riconosce”, “garantisce”, “rimuove”, “promuove”, “favorisce”, “tutela”: tutte formule che indicano obiettivi per l’avvenire, per raggiungere i quali occorre conoscere e capire, per acquisire strumenti di scelta. La Costituzione guarda avanti e richiede partecipazione attiva alla costruzione del tipo di società ch’essa propone. La sua efficacia dipende dal sostegno diffuso da cui è circondata e ci offre una lettura del quotidiano con le sue implicazioni politiche, sociali, culturali e giuridiche.
Modalità. La formazione è accompagnata da documentazione cartacea, visiva e sonora. I contenuti vengono proposti attraverso una narrazione che ha l’obiettivo quello di stimolare la curiosità come elemento di ricerca per superare la logica della nozione. Non una semplice cronologia dei fatti, ma, attraverso i fatti, lo stimolo ad essere curiosi. Si sviluppa, dunque, un dialogo coi presenti che sono chiamati ad interloquire coi contenuti. Le argomentazioni si avvalgono di una bibliografia specifica ed approfondita.
1° incontro. Una nuova vita. Dalla liberazione al voto del 2 giugno 1946, come si costruisce la democrazia.
2° incontro. La carta di identità. I Principi Fondamentali attraverso le parole chiave ed i principi ispiratori. Le parole dei Costituenti, l’intreccio degli articoli. Le parole dell’attualità.
3° incontro. Come funziona la democrazia. Il Parlamento, i ruoli, le competenze. L’organizzazione dello stato, il decentramento. Le strutture di garanzia. Le parole dei Costituenti, l’intreccio degli articoli.
Obiettivi. Fornire elementi di conoscenza ed elaborazione per integrare le competenze personali.
Provocazioni. Allo sviluppo delle tematiche, sono associate domande provocatorie che suggeriscono un aggancio con la realtà, sia riferita ai contenuti specifici, sia riferita ad una quotidianità che incontra aspetti individuali (la persona) e collettivi (la società).