News
-
14 Luglio 2022
Legambiente Reggio Emilia: “Sempre più gravi e diffusi gli abbandoni di rifiuti”
La segnalazione: sono emersi nuovi abbandoni di particolare gravità nelle campagne zona Villa Sesso, fra cui borse piene di medicinali.
-
14 Luglio 2022
Donazione “in trasferta” per l’Associazione Prevenzione Tumori O.D.V. di Guastalla
E’ stato fornito al Centro Pavimento Pelvico dell’Ospedale Franchini di Montecchio un ecografo bk Medical modello bkspecto completo di sonda 3D di ultima generazione, del valore complessivo di 50.000 euro.
-
14 Luglio 2022
In viaggio con Cucine senza Frontiere
Sabato 23 luglio alla stazione di Santa Croce una cena mediterranea e uno spettacolo teatrale. Inizio alle 20.30
-
14 Luglio 2022
Il marchio Reggio Emilia Welcome a disposizione gratuita delle attività cittadine
Per ottenere il marchio, che potrà essere inserito quale tratto distintivo, identitario e promozionale, è sufficiente compilare un modulo online.
-
14 Luglio 2022
Al via “Quartieri Attivi”, il progetto di realizzazione di mercati sperimentali di quartiere a Reggio Emilia
La prima esperienza è stata attivata a Rivalta, da settembre partirà il mercato di Codemondo.
-
14 Luglio 2022
Firmato il patto di gemellaggio fra Reggio Emilia e Sarajevo Centar
Sarajevo Centar rappresenta il cuore politico e amministrativo della Città metropolitana e del Cantone di Sarajevo, nonché dello Stato, ospitando la gran parte delle istituzioni del Paese.
-
12 Luglio 2022
Si cercano enti per ospitare volontari internazionali
Gli ospiti arriveranno dal programma dei Corpi Europei di Solidarietà. Il lavoro a Reggio è coordinato da You Net.
-
12 Luglio 2022
Norme sul riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare: incontro online
La normativa e le sue applicazioni in provincia di Reggio Emilia
-
12 Luglio 2022
Ferragosto Balocco: avventure di comunità a 2, 4, 6 zampe
Dal 13 al 15 agosto a Casalino di Ligonchio con Legambiente, nel cuore dell’Appennino.
-
11 Luglio 2022
Si istituisce a Reggio Emilia il Garante delle persone private della libertà personale
Una figura indipendente, di garanzia dei diritti in grado di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà al fine di individuare eventuali criticità contrarie alla dignità delle persone e, in un rapporto di collaborazione con le autorità responsabili, trovare soluzioni per risolverle.