Tempo di bilanci e prospettive per l’Associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola. Dopo la giornata di studio del giorno 8 febbraio si è tenuta il 15 marzo l’assemblea dei soci dell’Associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola per l’approvazione dei bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025 nonché per il rinnovo delle cariche del Consiglio direttivo, alla scadenza del mandato triennale.
Si apre così un nuovo impegnativo anno di questa associazione, attiva dl 2017. All’introduzione dell’assemblea il presidente Lauro Bolognesi ha ricordato il valore di chi ha collaborato e che non è più tra noi e in particolare la recente scomparsa del socio Giovanni Merciadri, nella iniziale preghiera ai lavori.
Don Giovanni Costi, che ha guidato la preghiera, ha anche in previsione una Santa messa per tutti i soci scomparsi e ha rivolto l’invito ai numerosi presenti a partecipare all’annuale Convegno Matildico della Diocesi che si terrà all’abbazia di Marola il 24 maggio.
Prossimamente si cercherà di approfondire l’importante rapporto con le parrocchie del Vicariato e si sta progettando per l’estate, con la concorrenza di diversi enti promotori e in occasione dell’anno giubilare, una due giorni presso l’abbazia benedettina di Marola per un convegno e un cammino lungo la Via Matildica del Volto Santo con presentazione del libro di Luigi Russo e Franco Cardini “Homo viator” (Ed. la Vela).
Si terranno relazioni sul tema: “La Via Matildica del Volto Santo, un cammino giubilare europeo: la storia, il paesaggio, l’arte e la devozione” e un percorso per tutti sul tratto matildico Marola – Pieve di San Donnino – Castello di Carpineti, che sarà inserito nel calendario manifestazioni giubilari della Diocesi e della Regione.
Il 30 maggio è poi prevista, nel castagneto una giornata speciale con il coinvolgimento delle associazioni delle persone portatrici di disabilità per l’inaugurazione del Sentieri Sostenibili. L’inaugurazione, in tale giornata, sarà l’occasione per favorire l’inclusione delle persone fragili, offrendo, con il superamento delle difficoltà, la possibilità di godere delle bellezze della nostra montagna. Il 21 settembre si terrà poi la seconda “Giornata d’autunno” con la partecipazione delle Istituzioni scolastiche. Nei giorni 25- 26- 27 agosto è previsto un coinvolgimento dell’Associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola -ACMM – al Raduno nazionale dell’Associazione Maestri Cattolici –AIMC- che si terrà proprio a Marola.
In seguito alle votazioni il nuovo consiglio direttivo risulta così composto: Lauro Bolognesi come presidente, Clementina Santi come vicepresidente, Nemesio Gherpelli come segretario, Claudio Merciadri come tesoriere, Maria Alberta Ferrari, Marcello Zanetti, Carla Bazzani, Giulio Beltrami, Argo Pignedoli come consiglieri.
Il confermato presidente Bolognesi chiede al presidente Bolognesi di fare squadra, organizzando gruppi di lavoro sulla comunicazione e sulla ricerca fondi, con individuazione di responsabili di gruppo che lavoreranno su quattro tematiche fondamentali: la comunicazione, il lavoro nel bosco, la fruizione del bosco e i progetti, in modo da rafforzare così sempre di più la struttura interna dell’associazione al fine di offrire maggiori benefici e benessere alla comunità.
Per informazioni, scrivere a amicicastagnetpmatildicodimarola@gmail.com