Prendono il via i corsi di italiano offerti dalla rete Diritto di Parola, coordinata dal Comune di Reggio Emilia.
La rete è denominata Diritto di Parola in quanto fa riferimento al diritto di ogni persona all’istruzione, indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali (Art.26 Dichiarazione universale dei diritti umani).
La rete è attiva sul territorio reggiano dal 2012 e nel 2016 ha siglato un accordo quadro con l’amministrazione comunale. La collaborazione tra questi distinti soggetti, pubblico e terzo settore, definisce le finalità della Rete e i ruoli di ciascun soggetto ad essa aderente.
Attraverso l’accordo, firmato da tutti i soggetti aderenti, si riconosce l’azione delle associazioni come complementare a quella svolta dal settore pubblico, in quanto lo supportano nel raggiungere un numero maggiore di persone che necessitino di supporto linguistico, rendendo quindi il servizio dell’insegnamento dell’italiano più accessibile e capillare.
Presentando un’offerta più ampia, sia geograficamente che in termini di orari o tipologia di utenza, il mondo dell’associazionismo non intende sostituirsi al pubblico, ma anzi lo sostiene come servizio imprescindibile, essenziale e che oltretutto ha un ruolo di coordinamento.
La Rete si impegna a fornire ai nuovi cittadini (di origine straniera) gli strumenti per esercitare in piena libertà il proprio diritto di parlare, sapere, capire, orientarsi ed esprimersi nella città in cui vivono.
Caratteristiche fondamentali dei percorsi proposti da queste realtà sono:
- la gratuità dei corsi
- la riproduzione a cicli ricorrenti o continuati durante l’anno
- la finalizzazione all’integrazione sociale, all’utilizzo dei servizi di base, all’esercizio dei propri diritti fondamentali.
Oltre al Comune e al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), le Associazioni e le Realtà attualmente coinvolte nella Rete sono il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus (CEIS), l’Associazione Città Migrante, la Federazione Italiana Lavoratori e Famiglie (FILEF), l’Associazione Passaparola, l’Associazione Accademia di Quartiere (ACCQUA), la Cooperativa Dimora d’Abramo (che offre però corsi interni limitatamente agli ospiti delle Comunità di Accoglienza e del Progetto SAI – ex Sprar), il Progetto Penny Wirton (Biblioteca Santa Croce) e la Fondazione Mondinsieme.
Diamo quindi diffusione al Volantino relativo ai partners della Rete che organizzano Corsi di italiano sul territorio reggiano, chiedendovi di farlo girare o proporlo a vostri contatti o utenti che avessero necessità di imparare o rafforzare le competenze nell’italiano L2.
I contatti vanno presi per via telefonica o email presso le singole Associazioni indicate sul Volantino, concordando individualmente con loro modalità di iscrizione e giorni e orari di frequenza, in base anche al livello linguistico del discente.
I corsi sono rivolti principalmente a persone maggiorenni o che abbiano almeno completato l’obbligo scolastico (16 anni), ma l’Associazione “Passaparola” propone anche un Doposcuola per bambini della Scuola Primaria (dagli 8 anni), ragazzini delle Scuola Medie e ragazzi degli istituti Secondari di secondo grado fino ai 16 anni e l’Associazione AccQua propone un rinforzo per ragazzi delle Scuola Medie.