Nasce a Reggio Emilia “Vivanderia Sociale Polveriera”, il bar ristorante nel segno dell’inclusione

Il Consorzio Oscar Romero riapre l’area ristoro di Polveriera con un progetto di inclusione sociale per persone fragili e svantaggiate. Inaugurazione prevista per domenica 13 aprile con Design Market, laboratori, musica.

Inaugura ufficialmente domenica 13 aprile, alle 17:30, il bar – ristorante di Polveriera, gestito direttamente dal Consorzio Oscar Romero – con il sostegno delle cooperative socie Comefo, Coress, Creativ Cise, Dimora D’Abramo, Elfo, Giro del Cielo, L’Ovile, La Vigna, Madre Teresa, Nuovo Raccolto, Pangea e Progetto Crescere – in collaborazione con Fattoria Italia e Caffè del Regio, per realizzare un luogo che celebra l’accoglienza in ogni sua forma, e creare opportunità lavorative e di socialità per persone con disabilità o in situazioni di fragilità e marginalità. “La Vivanderia Sociale è un progetto che ci sta molto a cuore – spiega Valerio Maramotti, Presidente del Consorzio Oscar Romero – in quanto espressione di inclusione che si apre all’intera città.

È un luogo dove persone che solitamente sono lasciate ai margini possono fare esperienza lavorativa a contatto con la gente, sviluppando autonomie, capacità relazionali e autostima. Polveriera è già un esempio di utilizzo e valorizzazione, dove ogni giorno si lavora su inclusione e innovazione sociale: questo altro elemento, che si aggiunge alle attività del Consorzio, apre ancora più alla commistione con la città, in senso umano, sociale e culturale. Un ringraziamento in particolare alla cooperativa Elfo, che ha avviato il progetto del bar nel 2017 e ha promosso la riapertura”.

Oggi Polveriera Vivanderia Sociale offre colazioni, pranzi e aperitivi, e in breve tempo riaprirà anche per cena. Ma non è solo un luogo dove mangiare e bere: è uno spazio dove gli studenti vengono a studiare, dove gli abitanti del quartiere si incontrano e dove vengono organizzati eventi dedicati alla città.

Era importante riaprire in tempi brevi lo spazio del bar non solo per chi ogni giorno lavora nelle numerose realtà che coesistono negli spazi di Polveriera ma anche per il quartiere, che nell’area di Polveriera trova un centro di vitalità, socialità e scambio importante – spiega Beniamino Ferroni, direttore del Consorzio. Abbiamo quindi deciso, in accordo con le cooperative socie, di prendere direttamente in gestione lo spazio, per farne un luogo che esprimesse i valori e le finalità sociali che, insieme, portiamo avanti. Colgo l’occasione per sottolineare come l’integrazione tra profit e privato sociale possa generare importanti ricadute sul territorio e sulla comunità. Sotto questo aspetto Vivanderia Sociale è un progetto aperto a nuove collaborazioni che ci aiutino su questa strada”. Ad oggi lo staff è formato da 10 persone, di cui 6 inserite in un percorso di formazione ad hoc: lo scopo è quello di valorizzare le attitudini personali dei ragazzi coinvolti attraverso un progetto di inserimento lavorativo personalizzato che prevede, oltre alla formazione, attività di affiancamento e tutoraggio. Polveriera Vivanderia Sociale diventa così un luogo che fa dell’accoglienza la sua cifra, anche nella scelta dei prodotti enogastronomici offerti ai clienti, dal vino al cibo, con una particolare attenzione ai produttori ad alto impatto sociale. Da questa volontà nasce la collaborazione con Fattoria Italia, una realtà impegnata nella valorizzazione delle differenze e nell’inclusione di persone fragili.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Per festeggiare la riapertura del bar e il nuovo progetto di inclusione sociale è prevista una giornata di appuntamenti domenica 13 aprile: dalle 10:00 il Piazzale di Polveriera si popolerà con il Design Market, un mercatino di designer e artigiani che esporranno le loro opere handmade: abiti, gioielli, oggetti d’arredo, illustrazioni e tanto altro. Dalle 15:00 si potrà partecipare ad Atelier Aperti: due percorsi  creativi (senza iscrizione) per adulti e bambini dai 6 anni in su, uno dedicato alla tecnica del Caviardage e uno alla Monotipia. Alle 17:30 saluti istituzionali e brindisi per l’apertura della Vivanderia Sociale. A seguire musica e aperitivi.

  • 10:00 – 19:00 DESIGN MARKET IN POLVERIERA – Designer, artigiani e illustratori portano in Polveriera gioielli, ceramiche, quaderni e vestiti, illustrazioni, oggetti d’arredo e ricami, tutti handmade.
  • 15:00 – 17:30  ATELIER APERTI – Atelier di Caviardage: poesie nascoste ovunque (e come trovarle) / a cura di STRADE
  • Atelier di Monotipie Imperiali: soggetti botanici stampati con l’impastatrice Imperial della nonna  / a cura di STRADE
  • 17:30 BRINDISI IN VIVANDERIA – Inaugurazione La Polveriera Vivanderia Sociale Valerio Maramotti, presidente del Consorzio Oscar Romero presenta la Vivanderia Sociale, il nuovo progetto sociale del bar – ristorante di Polveriera. Saluti istituzionali e brindisi
  • 18:00 Dj set

IL PROGETTO POLVERIERA

La Polveriera è un spazio polifunzionale di circa 2.000 metri quadrati rigenerato grazie a un progetto di riqualificazione del Consorzio Oscar Romero che a riaperto lo spazio nel 2017. Oggi ospita laboratori artistico-culturali per persone con disabilità, uffici, un negozio di prodotti realizzati nella stessa Polveriera e nel carcere di Reggio Emilia, una comunità residenziale per persone con disabilità, un bar-ristorante. In Polveriera abitano diverse realtà, che fra personale dipendente e ospiti dei servizi vede la presenza fissa di circa 200 persone. Oltre a queste ci sono tutti le persone che vivono Polveriera come luogo di aggregazione e socialità nel quartiere. Polveriera è diventata, negli anni, il simbolo di una città che sorride alle differenze e che le accoglie, nella convinzione che siano una risorsa culturale ed etica. Una città che non si chiude ma che si apre, che considera la fragilità come punto di riflessione privilegiato da cui guardare la società. Una città che non solo non dimentica le persone fragili ma le rispetta e ne fa un punto di forza della sua politica di innovazione.

IL CONSORZIO OSCAR ROMERO

Consorzio Oscar Romero opera da più di 30 anni sul territorio di Reggio Emilia per offrire servizi di qualità in diversi settori, supportando la crescita e lo sviluppo delle cooperative socie nel contesto locale per promuovere lo sviluppo di un’economia più solidale ed equa nel rispetto dei diritti di tutte le persone. Sono socie del Consorzio: Comefo, Coress, Creativ Cise, Dimora D’Abramo, Elfo, Giro del Cielo, L’Ovile, La Vigna, Madre Teresa, Nuovo Raccolto, Pangea e Progetto Crescere

Pubblicato: 09 Aprile 2025