“Mi riguarda. Costruiamo insieme il nuovo sistema di welfare” con Vito Mancuso

Il filosofo sarà l'ospite principale del momento di avvio del processo partecipato voluto dal Comune di Reggio Emilia in programma il 17 maggio. Iscrizioni entro il 14 maggio.

Sabato 17 maggio al Mercato Ortofrutticolo di Reggio Emilia inizia il processo partecipato “Mi riguarda. Costruiamo insieme il nuovo sistema di welfare”: il Comune di Reggio Emilia, Area Cura della comunità e della città sostenibile, in collaborazione con Farmacie Comunali Riunite, invita tutti i cittadini e le cittadine a partecipare a una mattinata di lavoro per confrontarsi e definire le priorità e i temi del welfare, a partire dalla propria esperienza professionale e personale e dalle proprie competenze e responsabilità. L’ospite d’onore della giornata sarà il teologo Vito Mancuso

Ci sono aspetti del welfare che riguardano ognuno di noi: non è solo una questione per specialisti ma un tema trasversale che tocca la vita di tutte le persone.

Il 17 Maggio dalle 9.00 alle 13.30, negli spazi messi a disposizione dal Mercato Ortofrutticolo di via Cisalpina 9, tutta la cittadinanza è invitata a discutere in gruppi di approfondimento misti, dove si potranno confrontare mondi diversi: mondo sociale, imprenditoriale, commerciale, culturale, sportivo, cooperativo, associativo, e singoli cittadini e cittadine con esperienza personale.

La mattinata di lavoro sarà introdotta dai saluti del Sindaco Marco Massari e della consigliera regionale Elena Carletti; seguiranno gli interventi degli assessori Annalisa Rabitti e Davide Prandi e l’intervento del sociologo Gino Mazzoli.

A seguire, due sessioni di discussione:

  • la prima che riguarderà le tendenze in atto (dove stiamo andando) che interessano, in senso ampio, il welfare cittadino;
  • una seconda sessione che, a partire dalle tendenze individuate, si concentrerà sulla priorità da realizzare (cosa possiamo/dobbiamo fare assieme).

Gli argomenti in discussione sono già l’esito di un primo confronto allargato.

Gli ambiti sui quali ci si confronterà riguardano la comunità, le persone ed i luoghi e si discuterà di 8 temi/obiettivi.

  1. la cura come stile di vita della comunità: sviluppare promozione sociale e cura diffusa
  2. promuovere e sostenere un’economia giusta: il lavoro ha/a impatto sociale
  3. comunicare il sociale: rendere la comunicazione parte della cura
  4. fare insieme per fare meglio: innovare metodi, processi e partnership
  5. favorire la prossimità: intercettare le persone prima
  6. prendersi cura delle persone: offrire qualità alla longevità
  7. una città aperta e senza barriere: affermare, tutelare e realizzare i diritti essenziali di tutte le persone
  8. realizzare il diritto alla bellezza: luoghi, non spazi

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, ma è obblicagoria l’iscrizione entro il 14 maggio 2025 al seguente link: 

Sulla pagina di iscrizione è disponibile il programma della giornata ed è possibile scegliere a quale tavolo di discussione si desidera partecipare.

Durante la mattinata interverranno il sociologo Gino Mazzoli, che farà un inquadramento socio-demografico della città, e il filosofo e teologo laico Vito Mancuso, che porterà un contributo nella ideazione di futuri possibili.

L’iniziativa sarà contraddistinta anche dall’utilizzo del sistema “Electronic town meeting”, una metodica di democrazia partecipativa e deliberativa che permette di coniugare i vantaggi della discussione a piccoli gruppi con quelli della indagine rivolta ad un ampio pubblico, con i risultati in tempo reale.

L’evento si basa su alcuni presupposti, a partire dalla tensione universalistica che ha contraddistinto la costruzione del nostro sistema di welfare: la corresponsabilità come fondamento delle libertà individuali e comunitarie, la possibile ricerca non solo di una soluzione (temporanea o definitiva) ai problemi della povera gente, ma della ricerca di una possibile pubblica felicità, la costruzione di una economia sociale giusta e di una opportunità di occupazione per tutti.

Reggio Emilia comunità operosa e responsabile che vede ogni persona come risorsa e la cura come atto collettivo sono il traguardo di un percorso che inizia con la giornata del 17 maggio, attraverso l’impegno di ognuno di noi.

Pubblicato: 29 Aprile 2025