La ciambella Luisa è sempre a fianco del progetto “Tempo d’incontro”

Il dolce è stato realizzato dalla Pasticceria Incerti per aiutare il percorso promosso solidale promosso da Aima Associazione Alzheimer, Auser Reggio Emilia ed Emmaus.

Anche nel 2025 la Ciambella Luisa della pasticceria Incerti di Reggio Emilia sosterrà “Tempo d’Incontro. Volontariato e comunità insieme per la demenza” con uno dei suoi prodotti più noti, la ciambella Lusia.

“Tempo d’incontro” è un progetto nato nel 2012 dalla collaborazione fra diverse associazioni reggiane: AIMA Associazione Italiana Malattia AlzheimerAuser Reggio Emilia ed EmmausIl progetto è nato con l’obiettivo di sviluppare una rete informale, rivolta a persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari, per evitare l’isolamento e offrire nuove opportunità.

Nel corso del 2024 hanno partecipato agli incontri 24 persone con demenza, 24 familiari e 2 assistenti familiari, affiancati da 12 volontari.

La Ciambella Luisa è prodotta da Pasticceria Incerti con la ricetta di nonna Luisa, proprio come la faceva lei. Nonna Luisa infatti era un’appassionata di ciambelle e a casa sua preparava ciambelle per tutti, in ogni occasione: per i figli, i nipoti, i vicini.

Per lei preparare ciambelle era un modo per nutrire gli altri, per prendersi del tempo per loro creando momenti conviviali, di confidenze e di serenità, perché era una persona molto presente ed estremamente generosa con chiunque. Nei suoi ultimi anni ha vissuto con una demenza, per questo i suoi familiari hanno scelto di sostenere il progetto Tempo d’Incontro collaborando a questa raccolta fondi.

L’idea di una campagna di raccolta fondi con la Ciambella Luisa nasce nel 2021, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia era diventato impossibile organizzare la Festa della Mamma presso la sede del progetto come si era fatto fino al 2019, quando i volontari preparavano torte e biscotti da offrire alle famiglie a fronte di una donazione. Si pensò allora di realizzare una campagna di raccolta fondi con prodotti di pasticceria da proporre ai donatori con un banchetto in piazza e con consegne a domicilio, coinvolgendo così tutta la cittadinanza in una gara di solidarietà grazia alla quale, oltre a raccogliere fondi per il progetto, abbiamo avuto l’opportunità di raccontarlo e farlo conoscere ad un numero sempre più vasto di persone.

Come ricevere la ciambella Luisa

Prenotando online

Prenota la tua Ciambella Luisa compilando il modulo di prenotazione entro lunedì 5 maggio 2025 e donando 15 euro: la donazione andrà a sostegno di “Tempo d’Incontro. Volontariato e comunità insieme per la demenza” e consentirà di garantire continuità ai due incontri settimanali del progetto anche nel 2026.

Vuoi ricevere la tua Ciambella Luisa entro la Festa della Mamma?
Scegli come:

  • Ritiro presso la sede di AIMA Reggio Emilia, in via Papa Giovanni XXIII 16 ad Albinea (RE)
     martedì 6 maggio tra le 8:30 e le 13
    – mercoledì 7 maggio tra le 8:30 e le 13
    – giovedì 8 maggio tra le 8:30 e le 13
    – venerdì 9 maggio tra le 8:30 e le 13
  • Ritiro presso il Centro Sociale il Carrozzone, in via Gallinari 1 a Reggio Emilia
    – martedì 6 maggio tra le 15:00 e le 18:00
    – giovedì 8 maggio tra le 15:00 e le 18:00
  • Ritiro presso la sede di Auser Reggio Emilia, in via Compagnoni 13
    – giovedì 8 maggio dalle 16:00 alle 19:00
    – venerdì 9 maggio dalle 16:00 alle 19:00

Nello stand del progetto

L’appuntamento è per sabato 10 maggio 2025 al Mercato del Contadino in piazza Fontanesi a Reggio Emilia dalle 8:00 alle 12:00.

Con una donazione minima di 15 Euro si potrà sostenere il gruppo dei promotori nel garantire continuità ai nostri incontri del martedì e giovedì pomeriggio al Centro Sociale Il Carrozzone e assaporare la deliziosa Ciambella Luisa, buona come la ciambella della nonna.

Agevolazioni fiscali

Tutte le donazioni tracciabili sono fiscalmente deducibili o detraibili, quindi tutte le donazioni effettuate attraverso bonifici bancariversamenti in conto corrente postale carte di credito (anche prepagate). Per maggiori informazioni visita la pagina Benefici fiscali.

Per info

Pubblicato: 24 Aprile 2025