Il progetto InVITA è stato presentato all’eterogeneo pubblico di operatori e volontari, che ha partecipato al Convegno Regionale della SICP (Società Italiana di Cure Palliative) Emilia Romagna, tenutosi il 7 maggio a Reggio Emilia.
Grazie a Silvia Tanzi dell’Azienda Usl – Irccs di Reggio Emilia, che ha efficacemente presentato il cammino del progetto e il suo collegamento con il movimento internazionale delle Compassionate Communities; a Martina Fiaccadori dell’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto, che ha descritto gli esiti della ricerca promossa dal progetto, che ha rilevato bisogni e risorse del nostro territorio relativamente all’accompagnamento nel fine vita; a Giovanna Bacchini di AVD Reggio Emilia, che ha condiviso le modalità di lavoro e di collaborazione tra i partner
La finalità di InVITA – riattivare e dare protagonismo alle comunità per supportare chi vive la fragilità della malattia, della morte e del lutto – è particolarmente coerente con il tema del convegno: “Una Comunità che cura: integrazione e appropriatezza”.
Di InVITA ha parlato anche Matteo Iori, presidente del consiglio comunale di Reggio Emilia; oltre a portare i saluti delle istituzioni, Iori ha ricordato la sua collaborazione con il progetto, in particolare con il gruppo che si sta occupando degli strumenti per garantire i diritti, le tutele e la possibilità di autodeterminarsi per le persone con malattie in fase avanzata.
Ricordiamo che il progetto InVITA è possibile grazie al sostegno dell’8xmille dell’Unione Buddhista Italiana. che ringraziamo per il contributo.



