Idea Verde 2025 a Fabbrico

La fiera del verde, con la partecipazione di numerose associazioni, si terrà il 12 e 12 aprile.

Sabato 12 e domenica 13 aprile arriva la 37° edizione della fiera del verde. Durante il secondo weekend di aprile le vie del centro di Fabbrico saranno animate da intrattenimenti, artigianato, enogastronomia, florovivaismo e mostre.

Fabbrico si veste quindi a festa nel week end di sabato 12 e domenica 13 aprile. Un’edizione di Idea Verde con un ricco programma organizzato dal Comune di Fabbrico in collaborazione con le tante Associazioni di Volontariato del Paese.
Il Gruppo Primavera con il Laboratorio Creativo dell’Infiorata si presenta in Via Isonzo con la mostra: “Di lana e di altre storie: l’arte delle donne nel tempo e nel mondo”.

Un tuffo nel passato con uno sguardo al futuro. La valorizzazione della conoscenza e dei saperi che determinano l’identità di un paese. Sarà una vetrina su quello che è stato il lavoro a domicilio e la maglieria nelle nostre terre. Quando in ogni casa c’era la macchina per confezionare le maglie. Macchine e attrezzature gentilmente concesse dal Club del Filo Condiviso di Rolo, perfettamente funzionanti che con abilità e competenza verranno utilizzate da donne che dimostreranno come nasceva il capo di maglieria. E un invito a provare per chi vorrà confezionare una calda copertina di lana per il proprio cane o gatto. delle bambine che frequentano il laboratorio all’uncinetto.

Il punto gastronomico “Stuzzicherie senza confini” a cura del Gruppo Primavera rappresenta un importante momento di condivisione con le comunità straniere. Si potranno gustare cibi italiani, marocchini, pakistani e turchi. E si potranno ammirare le arti dei paesi stranieri con la sartoria Pakistana e l’Ebru: l’arte turca di pittura sull’acqua.

Spiega l’assessora alla Cultura di Fabbrico Elisabetta Pozzetti:

“Sono 37 gli anni di Idea Verde. Eppure ogni anno è come fosse il primo, per l’entusiasmo, la bellezza, l’allegria. Perché Idea Verde non è semplicemente una fiera florovivaistica, è una festa di paese, in cui tutti, associazioni, commercianti, volontari si impegnano a fare di Fabbrico il paese più bello e ospitale che ci sia. In quei due giorni tornano i parenti lontani, gli amici che è da un po’ che non si vedono: Idea Verde diviene così anche il momento degli abbracci e dei ricongiungimenti. E questa energia sottile che si espande tra le vie, tra i fiori, le piante, i banchi degli espositori, gli artisti di strada, la si percepisce, la si annusa, quasi la si tocca.

Questa edizione è improntata all’invito a coltivare il futuro, perché occorre prendersi cura del terreno sociale, culturale, ambientale nel quale abbiamo l’onore e l’onere di vivere per poter promettere un domani a noi stessi e alle generazioni a venire. Chi coltiva, lo sa: occorre costanza, pazienza, dedizione, sapienza. E noi abbiamo creato un luogo, il Vivaio delle Idee, nel quale la conoscenza e la curiosità saranno l’alimento ideale di tutti coloro che vorranno cibarsene. Nel Vivaio ci saranno incontri letterari, presentazioni, laboratori per grandi e piccini, in concordanza con altri avvincenti appuntamenti nella adiacente biblioteca.

Nelle vie del centro ci si potrà imbattere nelle mostre, nelle visite a luoghi speciali, nelle attività, negli intrattenimenti musicali, gustando tanto artigianato e ottima enogastronomia L’illustrazione di Idea Verde nasce da questo auspicio e l’artista, Gianni Cestari, ha saputo interpretare la nostra identità rappresentata dalla chiesa Santa Maria Assunta, apice visivo di via Roma, che diviene verde, facendosi tutt’uno con il prato e con le foglie che punteggiano i rami di un albero, ai cui lati stanno

rispettivamente un libro e un contenitore con forbici e strumenti. Perché per coltivare il futuro e rendere sempre più green e sostenibile il mondo dobbiamo sapere ma anche sapere fare. Buona Idea Verde a tutti voi!”.

Pubblicato: 05 Aprile 2025