Esposizione della Tovaglia della Promessa realizzata per la Basilica Vaticana

Realizzata da Reggio Ricama, l'opera sarà visitabile nel battistero reggiano dall'1 al 9 novembre. Presentazione il 6 novembre.

Tempo di inaugurazione per l’esposizione della Tovaglia della Promessa realizzata dalle socie dell’associazione Reggio Ricama all’interno del progetto per creare una nuova Tovaglia della Confessione nella Basilica Vaticana in occasione del Giubileo 2025. Una vera esplosione di stelle pensata per la stupenda, unica scenografia offerta dalla Basilica Vaticina.

La Tovaglia della Promessa verrà inaugurata sabato 1 novembre alle 16.30 nel Battistero Cittadino di Reggio Emilia in piazza Prampolini, a fianco del duomo. A seguire la Tovaglia rimarrà esposta sino a domenica 9 novembre 2025 nel Battistero, aperto appositamente dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

La presentazione del lavoro è fissata per giovedì 6 novembre alle 17 all’Auditorium Credem in via Emilia San Pietro 4.

Dopo la Tovaglia del Pescatore (2022) e la Tovaglia del Perdono (2024), la Tovaglia della Promessa completa la trilogia delle “Tovaglie delle 3P” (di Pietro) realizzate dal Circolo Culturale Reggio Ricama per la Basilica Vaticana.

Confezionata dalle Socie di Reggio Ricama per l’Altare papale di S. Pietro in Vaticano, la Tovaglia della Promessa si articola in una parure di tre teli complementari.

Il disegno alla base del progetto ricamato è frutto di un concorso nazionale indetto da Reggio Ricama e aperto agli studenti dei circa 100 Istituti Superiori di Belle Arti, Designer e Moda italiani.

Recuperando una antica tipologia di tovaglia medievale, la tovaglia realizzata nell’Anno Giubilare porta le applicazioni ad ago dei filati non solo sulle cadute: risultano così completamente tempestati di stelle i circa 12 metri quadri di tessuto che compongono il telo superiore. Le 3010 stelle che partono da una grande stella centrale, metafora di Cristo, ricordano il numero delle diocesi che operano sui cinque continenti e che fanno riferimento al Vescovo di Roma che presiede alla Carità.

Per la realizzazione dei manufatti sono stati impiegati in larga parte i punti base del ricamo, come il punto erba e il punto catenella, che sono i fondamenti per creare linee e contorni, accessibili a tutte le Socie del Circolo Culturale Reggio Ricama che si sono rese disponibili alla realizzazione del progetto, comprese coloro che si sono avvicinate da poco tempo al ricamo.

Prima della consegna alle massime Autorità Vaticane per la messa a dimora sull’Altare della Confessione, la Tovaglia della Promessa sarà esposta a Reggio Emilia, presso il Battistero della Cattedrale fino al 9 novembre.

Alla presenza delle Autorità cittadine, l’inaugurazione dell’eccezionale esposizione è prevista il 1 novembre, alle ore 16,30.

Il 6 novembre, alle ore 17,00, presso l’auditorium del CREDEM in via Emilia S. Pietro 4, l’opera la Tovaglia della Promessa sarà presentata nelle sue caratteristiche e peculiarità dall’ideatore Fernando Miele, dal canonico vaticano mons. Tiziano Ghirelli e dal Parroco della Basilica Papale di S. Pietro, P. Agnello Stoia.

Pubblicato: 28 Ottobre 2025