Endometriosi, una malattia sociale: incontro a Boretto

Venerdì 28 marzo alle 18.30 nella biblioteca comunale del Comune della Bassa.

L’endometriosi è una patologia cronica che colpisce milioni di donne in Italia, compromettendo la qualità della vita a livello sociale, lavorativo e affettivo. Tuttavia, nonostante la sua larga diffusione, la malattia resta ancora poco conosciuta e spesso diagnosticata con anni di ritardo.

Per promuovere la consapevolezza su questa problematica, nell’ambito della rassegna “Ricordati di te” dedicata alla prevenzione, il Comune di Boretto, con il supporto del Centro Famiglie Bassa Reggiana, organizza l’incontro “Endometriosi, una malattia sociale”, che si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale di Boretto.

L’evento sarà un’occasione per approfondire l’impatto dell’endometriosi sulla salute e sulla società, offrendo strumenti utili per riconoscerne i sintomi e ottenere una diagnosi precoce.

Tra i principali interventi, spicca la testimonianza di Sara Beltrami, portavoce della petizione “Endometriosi Firma Adesso” e recente vincitrice del premio “Reggiane per esempio” per il suo impegno nella parità di genere in salute e nella lotta all’endometriosi. Beltrami illustrerà le conseguenze sociali della malattia, il percorso della petizione e l’importanza di un’azione politica concreta per garantire diritti e tutele alle donne affette da questa patologia.

L’endometriosi non è solo una malattia ginecologica, ma una vera e propria malattia sociale che incide sul benessere psicologico e sulla vita quotidiana di chi ne soffre. Diffondere informazioni corrette e promuovere la consapevolezza è fondamentale per migliorare l’accesso alla diagnosi e alle cure.

L’evento è aperto a tutte le persone interessate: donne che convivono con la malattia, familiari, operatori sanitari e chiunque voglia approfondire il tema per offrire supporto e contribuire alla sensibilizzazione.