Sabato 18 ottobre alle ore 10.30, presso la sede Croce Rossa di Bagnolo in Piano (via Tassone 3), si terrà un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Endometriosi, una malattia sociale: un dialogo aperto”, promosso da: Comune di Bagnolo, Croce Rossa e dalla campagna “Endometriosi: Firma adesso!” nell’ambito della rassegna “Ottobre Rosa” per la prevenzione e la salute della donna.
L’endometriosi non è “solo dolore mestruale”. È una malattia cronica e infiammatoria complessa, che può compromettere la fertilità, la vita lavorativa, la sfera sessuale e la salute psicologica. Nonostante ciò, rimane ancora oggi una delle patologie femminili più sottovalutate e meno comprese, che può impiegare fino a 10 anni per essere diagnosticata.
Durante la tavola rotonda, moderata da rappresentanti del mondo medico e dell’attivismo, si parlerà di salute femminile, approcci multidisciplinari, diagnosi precoce, nuove terapie, alimentazione antinfiammatoria e impatto sociale della malattia.
L’incontro, promosso dalla consigliera Beatrice Sgarbi e dall’Assessora Elena Pergreffi, vedrà la partecipazione di figure di primo piano nel panorama scientifico e istituzionale: tra loro la Dr.ssa Debora Pirillo, responsabile dell’Ambulatorio Endometriosi dell’Azienda USL IRCCS Reggio Emilia; la Dr.ssa Simona Melegari, osteopata e fondatrice del progetto “Osteopatia Donna”, tra le prime professioniste italiane a integrare osteopatia e ginecologia anche nella ricerca; e la Dr.ssa Sara Giannini, biologa nutrizionista e ricercatrice specializzata nell’approccio nutrizionale alle patologie infiammatorie croniche.
Accanto al contributo scientifico, non mancheranno le voci dell’attivismo: Sara Beltrami, portavoce della campagna Endometriosi: Firma adesso! e vincitrice del premio tricolore “Reggiane per esempio” 2025, e Annalisa Pezzi, volontaria e paziente esperta.
Sarà presente anche Elena Carletti, consigliera regionale, per discutere delle politiche sanitarie necessarie.
L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza.