Dona una spesa 2025 a Reggio Emilia: il 17 maggio torna la raccolta di prodotti punti vendita Conad

La campagna sostenuta da Conad Centro Nord segnerà anche il primo passo concreto per il progetto Cesare (Centro di Solidarietà Alimentare Reggiano).

Sabato 17 maggio torna Dona una Spesa, la raccolta alimentare promossa da Conad Centro Nord, CSV Emilia e 32 realtà del territorio per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa si prepara a coinvolgere 36 punti vendita Conad di Reggio Emilia e provincia, con circa 200 volontari pronti ad accogliere chi vorrà sostenerla, all’ingresso dei negozi.

Partita da Parma nel 2014, da tempo l’iniziativa si è estesa anche a Reggio Emilia, e quella 2025 è la sesta edizione reggiana. L’esperienza oggi coinvolge anche Piacenza e l’intera Lombardia, grazie al coinvolgimento della Rete dei Centri di Servizio per il Volontariato. Solo lo scorso anno, i 2544 volontari attivi nei 238 punti vendita aderenti, hanno raccolto e ridistribuito 138.827 chilogrammi di beni. Mentre a Reggio, in questi anni i prodotti donati sono stati pari 122.043 kg, 24.940 kg solo nel 2024.

Un risultato che testimonia quanto la solidarietà possa essere contagiosa, concreta e capace di costruire legami anche oltre i confini territoriali.

Chi partecipa potrà aggiungere alla propria spesa uno o più prodotti di prima necessità da donare: un gesto alla portata di tutti che, per chi è in difficoltà, può davvero fare la differenza. Ogni prodotto può trasformarsi in un sostegno reale per chi fatica ad arrivare a fine mese.

Dona una spesa 2025 è stata presentata in una conferenza stampa che si è svolta nella sede reggiana di CSV Emilia. Erano presenti Paola Rondanini, componente del consiglio di amministrazione di ConadCentro Nord; Veronica Corchia sempre di Conad Centro-Nord; Umberto Bedogni, vicepresidente di CSV Emilia, Federica Severini di CSV Emilia e Andrea Gollini della Caritas diocesana, oltre che dai rappresentanti di alcune fra le associazioni coinvolte.

L’elenco degli alimenti suggeriti è quello della spesa di tutti i giorni: pasta, riso, farina, olio, latte a lunga conservazione, zucchero, miele, tonno e carne in scatola, legumi, biscotti e merendine, passata di pomodoro, ma anche prodotti per l’infanzia, per l’igiene personale e per la casa. Tutto ciò che non dovrebbe mai mancare nella dispensa di una famiglia.

Come ogni anno, nei Conad sarà attiva l’operazione “bis”, che permetterà di acquistare due prodotti al prezzo di uno tra quelli attivi con la promozione.

A raccogliere i prodotti saranno i volontari di 32 realtà del territorio: associazioni, cooperative, parrocchie, Caritas e altri enti che conoscono da vicino i bisogni delle persone e che si occuperanno della distribuzione degli alimenti. Una rete che lavora ogni giorno per contrastare la povertà e promuovere l’inclusione. Dove i volontari non saranno presenti, ci sarà comunque un “carrello sospeso” dove poter lasciare il proprio contributo. Dona una Spesa è diventato un appuntamento importante, un esempio virtuoso di collaborazione tra cittadini, imprese e terzo settore.

Nel territorio della città di Reggio Emilia, poi, l’edizione 2025 di Dona una spesa segnerà un passaggio importante e prezioso, sarà la prima attività di raccolta condivisa tra diverse associazioni all’interno del progetto Cesare (Centro di Solidarietà Alimentare Reggiano), il progetto che punta a realizzare un grande magazzino unitario cittadino in cui condividere risorse e sforzi.

“Abbiamo proposto alle associazioni del Comune di Reggio Emilia una sfida: uscire da una logica frammentata, in cui ciascuna realtà raccoglie e gestisce da sé, e sperimentare una modalità nuova, più coordinata e più equa. Le associazioni hanno risposto con grande generosità e apertura, scegliendo di collaborare davvero: non solo per raccogliere alimenti, ma per costruire insieme un modello più giusto ed efficace di sostegno alimentare. I prodotti donati nei punti vendita Conad verranno raccolti dai volontari, ma poi saranno convogliati nel magazzino Cesare, una nuova infrastruttura logistica centralizzata e connessa, pensata e fortemente voluta da Caritas Diocesana, che diventerà il cuore operativo di questo progetto. Da lì, i beni saranno redistribuiti alle associazioni in modo proporzionale e trasparente, secondo il numero di famiglie che ciascuna segue. Per rendere la raccolta anche più sostenibile, useremo cassette riutilizzabili donate da CPR System, evitando così i cartoni usa e getta. Un piccolo gesto, ma dal grande valore”, spiega Federica Severini.

“Sono emozionato e orgoglioso di essere qui, c’ero nel 2014 quando iniziammo a ragionare di un magazzino unitario e adesso ci troviamo a parlare delle prime attività concrete. Ci sarà molto da fare ma Cesare permetterà di ampliare anche la possibilità di raccolta, offrendo garanzie alle aziende. E credo che sia uno dei modi migliori per fare politica, nel senso più alto del termine, pensando al bene comune. Qualche associazione potrà “perderci”, perché non avrà più l’intera raccolta di una zona magari più generosa di altre, tutto verrà distribuito secondo necessità e questo è un aspetto importante, da sottolineare, per lo sforzo condiviso che ha comportato, aggiunge Andrea Gollini.

«Dona una spesa non è solo una raccolta alimentare, ma anche speranza, solidarietà e sostegno per le famiglie che ne hanno più bisogno. Grazie alla collaborazione con CSV, all’impegno dei volontari e alla generosità dei cittadini, possiamo essere accanto a chi attraversa momenti di fragilità, dimostrando che insieme possiamo fare la differenza» sostiene Paola Rondanini, componente del cda di Conad Centro Nord. E continua: «Questa iniziativa, nata 11 anni fa a Parma, si è poi estesa su tutte le province in cui siamo presenti raccogliendo 646 tonnellate di prodotti a conferma della solidità e della continuità del nostro impegno sul territorio”.

Le associazioni coinvolte nel 2025 sono Associazione Partecipazione, Caritas parrocchia S. Maria Assunta di Villa Sesso, Croce Rossa Reggio Emilia, Emporio Solidale Dora, Granello di Senape, La nuova luce, Parrocchia di San Pellegrino, Unità Pastorale Canali-Fogliano-Rivalta, Unipromos, Gruppo caritas parrocchiale ss Gervasio e Protasio MM (ex Up Padre Misericordioso), Caritas della Parrocchia San Francesco da Paola (Ospizio/San Maurizio), Finestra del sole, Associazione Solidarietà ODV – Azione Solidale, Caritas Correggese, Caritas di Bibbiano, Caritas Fabbrico, Caritas parrocchiale di Castelnovo ne’ Monti, Centro d’ascolto Caritas Santa Maria Assunta di Puianello, Centro di Ascolto Caritas di Casina, Croce Rossa Canossa, Croce Rossa Cavriago, Croce Rossa Reggiolo, Emporio Solidale Guastalla, Croce Rossa Novellara, Croce Rossa Rubiera, Croce Rossa Scandiano, Caritas Unità Pastorale di Cadelbosco – Auser Cadelbosco, Parocchia di Vetto, Società di San Vincenzo De Paoli – Conferenza di Rio Saliceto, Parrocchia San Pietro Apostolo di Campegine, Caritas Luzzara, Emporio Solidale Bibbiano.

Pubblicato: 14 Maggio 2025