Parte “Non vedo l’ora”, il concorso di idee per dare nuova vita all’oratorio San Rocco di Montecavolo. L’associazione culturale Gli amici del Chiesolino, come viene chiamato il piccolo luogo di culto in via Papa Giovanni XXIII a Montecavolo, ha avviato il progetto di rete “Staffetta di meraviglia – Azioni di bellezza condivisa”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e portato avanti in collaborazione con associazioni del territorio.
Ora lanciano l’appello ai giovani dell’Unione Colline Matildiche perché partecipino al concorso di idee a premi, per la stesura di un progetto dal titolo “Non vedo l’ora”.
Ecco i dettagli
Stiamo immaginando un nuovo volto per l’ex Oratorio San Rocco. Uno spazio aperto, accogliente, vissuto. E chi meglio di voi può aiutarci a sognarlo? Non ci sono regole rigide. E’ un invito ad immaginare: se potessi trasformare questo luogo cosa ci faresti? Che attività vorresti vivere li? Che atmosfera vorresti trovare? Puoi parlare di cultura, ambiente, musica, giochi, laboratori, tecnologia, educazione, tempo liberto, sport, solidarietà… Vale tutto, purché sia rispettoso del luogo e delle persone che lo vivono. (No, niente discoteca o ristorante, tutto il resto è nelle vostre mani!).
REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE
- Il gruppo dei proponenti dovrà avere un’età compresa tra i 16 e i 26 anni;
- il vincitore del contest avrà un compenso sotto forma di “borsa di studio” di euro 500,00 che sarà consegnato a Settembre 2025 (evento con Prof. Pellini c/o Piazza del Cantone);
- per ogni partecipante è previsto un aperitivo presso il Bar Momama e un piccolo dono di partecipazione che verrà consegnato durante l’evento di premiazione.
- Si lascia la possibilità di partecipazione sia al singolo giovane (maggiorenne), che a gruppi che abbiano al loro interno almeno un componente di età compresa fra i 18 e i 26 anni, residenti nei comuni dell’Unione colline Matildiche.
- Nella domanda di partecipazione di gruppi, dovrà essere chiaramente indicato il responsabile del progetto.
- I progetti potranno riguardare: cultura, ambiente, educazione, I.A., tempo libero, turismo, solidarietà, musica, ecc., le attività dovranno comunque rispettare il contesto del luogo, ad esempio non sono ammesse attività di ristoro, o discoteca;
- L’attività che verrà svolta nel progetto deve portare benefici alla cittadinanza e prevederne il coinvolgimento per la condivisione degli spazi;
È prevista una giornata informativa presso il circolo ANSPI di Montecavolo in data: 28 Maggio 2025, ore 17,00 con visita all’oratorio. La domanda per accedere al progetto dovrà pervenire via e-mail all’indirizzo: amicichiesolino@virgilio.it entro il 15 agosto 2025. Le proposte saranno valutate e premiate da una giuria entro settembre 2025.


