CHI È IL VOLONTARIO AVO
Il volontario AVO dona gratuitamente parte del suo tempo a chi vive situazioni di fragilità collaborando con l’AUSL di Reggio Emilia, ASP di Reggio Emilia, la Caritas diocesana, le istituzioni pubbliche e private e gli Enti del Terzo Settore presso i reparti ospedalieri, le case residenze anziani, i punti informativi e di accoglienza delle strutture ospedaliere e socio-sanitarie, i centri socio-riabilitativi per disabili adulti e le Mense Caritas.
Il volontario AVO è una presenza amica: una parola, un sorriso, un piccolo aiuto, la comprensione e l’empatia sono fonte di fiducia e speranza. Attraverso l’offerta di dialogo e l’ascolto autentico, si costruisce ogni giorno un percorso di solidarietà e umanizzazione che il volontario vive in prima persona. Un’esperienza che non si esaurisce nell’atto di “dare”, ma che si nutre della reciprocità, generando legami e restituendo senso all’essere parte di una comunità. È in questo spirito che il servizio AVO si propone: un servizio sociale di comunità, fondato sui valori dell’attenzione, della vicinanza e del rispetto per la fragilità umana.
L’Associazione Volontari Ospedalieri di Reggio Emilia continua così a portare avanti il proprio impegno con passione e dedizione, offrendo ai cittadini l’opportunità di essere parte attiva nel tessuto sociale, attraverso gesti semplici ma carichi di significato.
COME DIVENTARE VOLONTARIO AVO
AVO Reggio Emilia, organizza un CORSO DI FORMAZIONE DI BASE di 6 incontri che si svolgeranno in presenza presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia a partire da martedì 30 settembre 2025 dalle ore 18.45 alle ore 20.45.
Prima dell’inizio del corso è previsto un colloquio conoscitivo per valutare l’idoneità e la effettiva disponibilità al servizio dell’aspirante volontario.
Per potere prestare servizio come volontario ed iscriversi all’AVO è indispensabile:
- partecipare ad almeno 5 lezioni del corso di formazione di base
- sostenere con esito positivo i colloqui previsti
- garantire la disponibilità a svolgere un turno di 2 ore settimanali
- avere predisposizione ed attitudine all’ascolto empatico
Per informazioni ed iscrizioni:
- segreteria@avoreggioemilia.it
- 331 7313481
- https://forms.gle/VyzRGbpn5wDfcNgR9 (modulo Google)
La frequenza al corso di formazione di AVO Reggio Emilia consente la possibilità di iscriversi anche presso le AVO della provincia: AVO Appennino Reggiano, AVO Castelnovo-Poviglio, AVO Correggio, AVO Guastalla, AVO Montecchio Emilia, AVO Scandiano.