“Come un raggio di sole che scalda il cuore, ti mando un abbraccio”: la giornata mondiale del malato 2025 con AVO Reggio Emilia

L'11 febbraio i volontari doneranno alle persone ricoverate i disegni realizzate dalle scuole elementari cittadine.

In occasione della Giornata Mondiale del Malato i volontari dell’AVO di Reggio Emilia – nella giornata di martedì 11 febbraio – doneranno alle persone ammalate ricoverate nei reparti di medicina oncologica, medicina fisica e riabilitativa, neurologia, pediatria, PS pediatrico, ambulatori pediatrici, rianimazione e hig-care le grafiche del “SOLE”.

Le grafiche saranno accompagnate da un pensiero, che gli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primarie della città hanno realizzato nell’ambito del progetto , patrocinato gratuitamente dal Comune di Reggio Emilia, dall’AUSL di Reggio Emilia, da ASP Reggio Emilia, dalla Caritas Diocesana Reggio Emilia-Guastalla, Federavo, AVO Regionale Emilia Romagna e AFCV e realizzato grazie al contributo della Fondazione Manodori.

Con il progetto l’AVO intende offrire agli alunni, mediante la realizzazione di un elaborato grafico, la possibilità di essere volontari AVO per un giorno donando (simbolicamente e attraverso il proprio elaborato) a ciascun malato un sentimento o un gesto di solidarietà. Nell’anno scolastico 2024/2025 il tema scelto e proposto è stato tratto dalla frase che Hajar, alunna della Scuola Primaria Pascoli nell’anno scolastico 23/24, aveva dedicato a un ammalato attraverso l’impronta della mano, donata nel febbraio 2024.

Questo gesto, seppure piccolo, significa per i volontari AVO essere accanto agli ammalati e ai loro familiari mantenendo vivi i valori della Associazione: non solo gratuità ma soprattutto presenza, ascolto, empatia e reciprocità.

Al progetto hanno aderito le seguenti scuole:
• Istituto Comprensivo Da Vinci con le Scuole Primarie Carducci, Morante e Zibordi;
• Istituto Comprensivo D. P. Borghi con le Scuole dell’Infanzia L’Aquilone, Gerra, Ghiardello e le Scuole Primarie Ghiarda, San Bartolomeo e Margherita Hack di Rivalta;
• Istituto Comprensivo Manzoni con la Scuola dell’Infanzia Pascoli e le Scuole Primarie Bergonzi, Pascoli e Ada Negri;
• Istituto Comprensivo Pertini 1 con le Scuole Primarie Tassoni, Tricolore e Dall’Aglio;
• Istituto Comprensivo Pertini 2 con la Scuola dell’Infanzia Pezzani e le Scuole Primarie Pezzani e Marco Polo;
• Istituto Comprensivo Ligabue con la Scuola Primaria San Giovanni Bosco, Don Milani e Calvino;
• Istituto Comprensivo Aosta con la Scuola Primaria M. di Canossa;
• Istituto Paritario San Vincenzo De’ Paoli, con la Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia;
• la Scuola dell’Infanzia Elisa Lari

Per un totale di 9 Istituti Comprensivi/Paritari, 26 plessi scolastici, 163 classi/sezioni e 3.300 alunni.

Chi è interessato a conoscere la nostra Associazione o impegnarsi in un servizio accanto a chi vive situazioni di fragilità può contattare la segreteria AVO di Reggio Emilia:
segreteria@avoreggioemilia.it – 331 7313481 – www.avoreggioemilia.it