Campagnola Emilia accende i riflettori sull’endometriosi: esperte reggiane in un evento pubblico

Mercoledì 21 maggio 2025, alle 19 alla Biblioteca Comunale di Campagnola Emilia in piazza Roma 9.

Mercoledì 21 maggio 2025, alle 19 alla Biblioteca Comunale di Campagnola Emilia in piazza Roma 9, si terrà un incontro aperto al pubblico dal titolo “Endometriosi, una malattia sociale: professioniste a confronto tra evidenze cliniche, approcci integrati e diritti che mancano”.

L’incontro nasce con l’obiettivo di fare luce su una patologia cronica femminile ancora poco conosciuta ma molto diffusa, che colpisce circa tre milioni di donne in Italia,  causando dolore, problemi di fertilità e forti ripercussioni sulla qualità della vita lavorativa e sociale.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con la campagna nazionale “Endometriosi – Firma Adesso!”, attiva dal 2022 per ottenere il riconoscimento dell’endometriosi e per migliorare i diritti e i percorsi di cura delle pazienti. In questo contesto si inserisce il Consiglio Comunale di Campagnola Emilia che ha recentemente discusso la mozione di adesione alle richieste della campagna, esprimendo un chiaro sostegno alle istanze portate avanti dal comitato promotore.

L’evento vedrà la partecipazione di professioniste altamente qualificate. Interverranno la dottoressa Debora Pirillo, ginecologa e responsabile dell’Ambulatorio Endometriosi dell’AUSL IRCCS di Reggio Emilia, e la dottoressa Melania Canton, ginecologa attiva sul territorio tra Reggio Emilia e Guastalla. A portare il punto di vista dell’approccio integrato sarà la dottoressa Simona Melegari, osteopata specializzata in osteopatia ginecologica e fondatrice del progetto Osteopatia Donna, che collabora con il Policlinico Universitario di Modena e insegna presso il Collegio Italiano di Osteopatia.

Durante l’incontro è previsto anche l’intervento di Sara Beltrami, promotrice della campagna “Endometriosi – Firma Adesso!” e vincitrice del premio “Reggiane per esempio” 2025, che racconterà l’impegno civico e politico per dare voce alle pazienti e sensibilizzare le istituzioni.

L’iniziativa è sostenuta dall’Assessorato alle Politiche di Genere del Comune di Campagnola Emilia. Un ringraziamento particolare va all’Assessora Alessia Pederzoli per aver accolto e sostenuto con convinzione la proposta dell’evento, e alla volontaria della campagna Federica Bartoli per averne promosso l’organizzazione sul territorio.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un’occasione concreta per approfondire un tema urgente e spesso trascurato, creando consapevolezza e promuovendo una cultura della cura fondata su ascolto, informazione e diritti.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Pubblicato: 19 Maggio 2025