La pedagogia hip hop, indagata nelle sue valenze di linguaggio, espressione, cultura e strumento di cambiamento sociale, è la protagonista del primo convegno locale organizzato a Reggio Emilia sabato 12 aprile.
Un evento promosso dalla cooperativa sociale Giro del Cielo, con un ruolo primario del collettivo culturale CULT: un’intera giornata di riflessione e confronto con artisti, studiosi ed educatori che utilizzano l’hip hop come strumento di espressione, crescita, dialogo e rigenerazione.
Negli Stati Uniti la “hip hop pedagogy” è una corrente da tempo studiata e con influenze concrete sui contesti scolastici, dai college alle università.
“Molti insegnanti e ricercatori la utilizzano per rendere le lezioni più coinvolgenti, incoraggiando il confronto e la capacità espressiva e promuovendo le diversità culturali” – sottolinea Alvin Osei, educatore della cooperativa e referente del collettivo.
“In Italia – aggiunge – l’utilizzo di queste attenzioni nei contesti educativi è in crescita, grazie alla loro capacità di creare ponti tra generazioni differenti e migliorare l’apprendimento degli studenti”.
“Abbiamo pensato – afferma Giorgia Bertani, presidente della cooperativa sociale Giro del Cielo – che fosse giunto il momento di organizzare una giornata dedicata ad un tema sempre più importante dal punto di vista educativo. L’hip hop continua ad essere visto come un mondo lontano, del quale diffidare, a volte. La cultura hip hop invece, e i metodi pedagogici che la utilizzano sono lì a testimoniarlo, crea dialogo e consapevolezza e incoraggia i ragazzi e le ragazze a pensare, a creare, a crescere, attraverso un linguaggio ed un metodo espressivo comune, accogliendo punti di vista anche differenti”.
Il 12 aprile, in alcuni dei luoghi simbolo della cultura musicale e del fermento reggiano, partendo dalle radici dell’hip hop, ci si focalizzerà prioritariamente sul suo impatto educativo e sul ruolo nelle comunità. Dalla narrazione storica alla sperimentazione pedagogica, dagli spazi urbani alle marginalità, dalla voce delle donne alle seconde generazioni.
L’iscrizione al convegno è gratuita: per partecipare occorre prenotare il proprio posto tramite la piattaforma Eventbrite al link: https://www.eventbrite.com/e/break-it-down-tickets-1299224157429?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl
Ecco la scaletta della giornata:
LUOGO: EX MAFFIA (Viale Ramazzini 33, Reggio Emilia)
8:30 – 9:00
Accoglienza dei partecipanti.
Registrazione dei partecipanti e distribuzione dei materiali utili per la giornata.
9:00 – 9:30
Apertura Convegno, modera Matteo Muratori (Pedagogista).
Intervento di Giorgia Bertani, presidente della cooperativa sociale Giro Del Cielo. A seguire, intervento di Alvin Osei, referente del collettivo CULT.
9:30 – 10:30
Cultura Hip Hop: Le radici.
Intervento di Giuseppe Pipitone, in arte u.net, autore de “Louder than the bombs: la golden age dell’hip hop”.
Contestualizzazione storica e sociale della cultura Hip Hop dalle origini ai tempi recenti. Dialoga con Alvin Osei.
10:30 – 11:30
Cultura Hip Hop e sperimentazione pedagogica.
Intervento di Antonio Sofia, responsabile dell’attività di ricerca laboratorio Rap presso “INDIRE”. Dialoga con Matteo Muratori.
LUOGO: SKATEPARK (Piazzale Europa, Reggio Emilia)
11:30 – 12:30
Cultura Hip Hop tra gli spazi urbani.
Intervento del Collettivo Fx e di esponenti dei “Muretti” regionali.
Riflessione sulle trasformazioni territoriali e sociali che le discipline della cultura Hip Hop possono apportare.
LUOGO: Casa di Quartiere “Spallanzani” (Via Toscanini, 20, Reggio Emilia)
14:30 – 15:30| Rap e marginalità
Intervento di Francesco Kento, rapper ed educatore. Ragioni e sperimentazioni degli interventi nei contesti penitenziari.
Dialoga con Alvin Osei.
15:30 – 16:30| Cultura Hip Hop nella pedagogia
Intervento di Amir Issaa, rapper, scrittore e divulgatore della cultura Hip Hop. Il potere pedagogico e didattico dell’Hip Hop.
16:30 – 17:15| Cultura Hip Hop e la sfera del femminile
Intervento di Anna Maria Gehnyei, autrice ed attivista.
17:15 – 18:00|Cultura Hip Hop e le seconde generazioni
Intervento di Tommy Kuti, rapper ed attivista.
Dialoga con Marwa Mahmoud, attivista e assessore del Comune di Reggio Emilia.
18:00 – 19:00| TAVOLA ROTONDA con i relatori della giornata.
Moderano Alvin Osei e Matteo Muratori
19:00 – 19:30| SHOWCASE di Tommy Kuti