Si è concluso venerdi 1 agosto con la visita alla sede centrale del Credem e con il GAST SUMMER DAY di Giovedi 31 luglio 2025, dove, con l’incantevole sfondo della collina reggiana, Gast Impresa Sociale ha aperto le porte del suo Summer Camp 2025 ai partner sostenitori del progetto e alle autorità allo scopo di toccare con mano e vivere una giornata in puro stile Gast.
Ritrovo ore 09.00 all’agriturismo Terre di Casalia a Casina. Dopo la colazione a base di torte fatte in casa e caffè come ogni giovedì, il gruppo ha fatto tappa al Borgo medievale di Bergogno per una bella passeggiata nel bosco della Péntoma e visita allo storico borgo medievale accompagnati dai volontari dell’associazione di Bergono Merdioevale …. che ha raccontato ai presenti la storia del borgo e tutte le attività che la associazione mette in campo e con cui rende vivissimo di uno dei borghi più significativi del territorio matildico.
Alle 13 è svolto il pranzo al quale sono stati ospiti, oltre ai ragazzi iscritti alla ottava settima, alcuni rappresentanti delle aziende del territorio che hanno sostenuto il summer camp, Fausto Giovanelli presidente dell’ente Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e Giammaria Manghi in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, tutti al fianco di Gast nel garantire giornate e esperienze meravigliose ai ragazzi.
Il Summer Camp g.a.s.t., alla sua 11^ edizione, è un progetto voluto e pensato per rendere fruibile ed accessibile a ragazzi e adolescenti con diverse disabilità intellettive e/o fisiche la pratica di attività motorie ricreative in un ambiente naturale mediante una proposta di attività continuativa durante i mesi di giugno, luglio ed inizio agosto. Che vede gli operatori della associazione reggiana collaborare con tantissime realtà per mettere a terra un programma veramente ricchissimo e pieno di tutte le attenzioni necessarie
Vivere giornate ricche di esperienze differenziate in ambiente naturale è una opportunità fantastica che migliora la qualità della vita dei nostri ragazzi e delle loro famiglie.
Nel dettaglio, il summer camp 2025, ha accolto 29 ragazzi con diverse disabilità:
– lunedì al Centro Benessere Eden e Piscina
– martedì esperienze meravigliose con il progetto «un parco per tutti!» in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e la Coop. I Briganti di Cerreto ancora una volta a fianco di g.a.s.t.
– mercoledì IN A-GYM per svolgere attività sportive e ludico-ricreative in palestra
– giovedì all’Agriturismo Terre di Casalia a Casina
– venerdì VIVO REGGIO alla scoperta della città di Reggio il mercato, i musei, le biblioteche, i parchi, i palazzi storici, il centro della nostra bellissima città
Per il secondo anno consecutivo il campo si è svolto su 5 giornate a settimana, uno sforzo importante che ha permesso di fornire un ulteriore supporto alle famiglie durante un periodo dell’anno che altrimenti potrebbe essere complicato.
Confermato anche nel 2025 il carattere internazionale del campo estivo, per tutto il mese di giugno infatti 12 studenti americani in Educazione Fisica Adattata provenienti dall’Università di Chico State (California) si sono alternati nelle impegnative giornate di Summer Camp in affiancamento agli operatori g.a.s.t. e guidati dalla loro insegnante Carli Ross portando una grande energia!
La magia dell’estate con Gast: sono state 40 giornate di attività motoria e sportiva in collina, in montagna con anche n.2 Joelette (ausilio che permette di fare escursioni outdoor a persone con difficoltà motorie), trekking in alto appennino, in piscina e al mare con la pratica del SUP (Stand Up Paddle) insieme alla associazione Romagna paddle surf, attività didattiche con animali, laboratori manuali e di cucina, attività motorie e sportiva e tanto divertimento ancora.
Giammaria Manghi durante il pranzo dichiara “un’altra esperienza straordinaria per l’ennesimo anno, in un ambiente eccezionale, la valorizzazione del nostro appennino, ma soprattutto esperienze per i ragazzi impagabili, la valorizzazione della disabilità per il periodo estivo è un servizio importante per le famiglie, ma anche per la crescita delle persone, le loro relazioni, il loro mettere in evidenza in positivo le proprie caratteristiche è quella ricerca di maturità della comunità di cui abbiamo molto bisogno su cui gast svolge un ruolo essenziale che va riconosciuto e sostenuto. Gast accompagna tutte le stagioni, ha la caratteristica straordinaria di segnare la vita delle persone in positivo nella quotidianità che è quello che fa la differenza.”
Fa eco Fausto Giovanelli: “il parco nazionale è un ente di tutela dell’ambiente e del paesaggio che ha anche tra i suoi compiti quello di renderlo fruibile a tutti, non abbiamo né le forze né le risorse per farlo direttamente e per fortuna c’è una realtà come gast che lo fa in modo professionale ed appassionato, capace di coniugare i bisogni dei ragazzi con le diverse realtà territoriali, che dà concretezza alla possibilità per i ragazzi di fruire della bellezza della natura, organizzarli, accompagnarli, indirizzarli e sostenerli”.
Il Presidente Cibelli “ringrazio di cuore da parte di tutta la nostra comunità, oltre ai sostenitori e partner privati e istituzionali, i ragazzi e le famiglie che ce li affidano, in particolare i nostri operatori che attraverso un impegno straordinario hanno seguito i ragazzi in queste giornate così belle e importanti. Attraverso azioni assolutamente non banali e complesse come queste, riusciamo a raggiungere l’obiettivo di offrire attività in collina, in montagna, in piscina e al mare, in condizioni di sicurezza e in ambienti ricchi di stimoli, possibilità e di esperienze attraverso cui i nostri allievi sperimentano relazioni davvero speciali. “
Da domani G.a.s.t. Va per alcuni giorni in vacanza, ci troverete pronti alla fine di agosto per una ulteriore stagione di giocando e tribolando con tutta la solita energia!













