Inaugura la Scuola di Etica e Cittadinanza a Reggio Emilia

La cooperativa sociale Giro del Cielo, in collaborazione con il Centro Interculturale Mondinsieme di Reggio Emilia, inaugura mercoledì sera la Scuola di Etica e Cittadinanza, un ciclo di incontri pubblici dedicati al pensiero critico, all’impegno civile e alla partecipazione consapevole alla vita della comunità. Il progetto è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Iniziative di promozione e sostegno della cittadinanza europea”.

L’iniziativa intende offrire uno spazio di confronto aperto e accessibile a tutte e tutti — educatori, studenti, insegnanti, genitori, cittadine e cittadini — per riflettere sulle sfide del nostro tempo e sulla responsabilità condivisa nel costruire una società più giusta, attenta e solidale.

«La Scuola di Etica e Cittadinanza riprende idealmente la continuità con una serie di incontri di quasi vent’anni fa che si tenevano alla Gabella di via Roma, chiamata allora “Scuola di Etica e Politica”. Eravamo educatori di uno sparuto gruppo di ragazzi delle superiori, e la loro partecipazione e attivazione, a seguito di quelle serate, ci aveva senz’altro stupiti, invogliandoci a scommettere sul fatto che i giovani davvero possono essere più svegli e pronti a ingaggiarsi di quanto si creda.

Si tratta di incontri con persone che, secondo noi, hanno qualcosa di importante da dire a chi si pone in modo responsabile e attivo, criticamente, nella nostra comunità cittadina e più in generale nel nostro tempo.

I relatori hanno un patrimonio di conoscenze ed esperienze che può diventare anche molto specialistico e raffinato nell’esposizione e nelle implicazioni, ma chiederemo loro di optare per un approccio accessibile anche a chi non è già specializzato in quegli ambiti. Ci preme in particolare coinvolgere nella discussione i giovani, siano essi adolescenti o in età universitaria — ma non per forza frequentanti l’università. La Scuola di Etica e Cittadinanza è stata promossa anche all’interno delle scuole, passando per i canali ufficiali, e vedremo se questa modalità di diffusione si rivelerà efficace. Ci piacerebbe tantissimo assistere al piccolo miracolo per il quale un docente si presentasse accompagnando informalmente i propri studenti a una di queste serate, ma non è la prima volta che organizziamo iniziative con questo taglio e non è mai accaduto», afferma Matteo Muratori, referente della formazione per la cooperativa Giro del Cielo e ideatore del percorso insieme al Centro Interculturale Mondinsieme.

La serata inaugurale vedrà il dialogo tra Davide Zanichelli ed Emanuele Ferrari, un confronto aperto e non preordinato tra due voci di grande rilievo nel panorama culturale reggiano, capace di intrecciare politica, filosofia, arte e vita pubblica. “Animali sociali ne abbiamo? – Etica e cittadinanza nella società della stanchezza” è il titolo che contrassegna la serata.

«Davide Zanichelli ed Emanuele Ferrari hanno in comune di essere persone estremamente poliedriche: ascoltarli, già singolarmente, è ogni volta affascinante e offre l’occasione di vedere la realtà illuminata da tagli di luce inaspettati. Prima abbiamo invitato Davide, poi si è aggiunto Emanuele: ma se dicessi di sapere davvero cosa scaturirà da questo dialogo, farei la figura dell’ingenuo», aggiunge Muratori.

Gli incontri si terranno presso la Casa di Quartiere Orti Spallanzani (via Toscanini 20, Reggio Emilia) e saranno aperti al pubblico, con cadenza serale e la partecipazione di ospiti provenienti da diversi ambiti del sapere e dell’impegno civile.

Pubblicato: 21 Ottobre 2025