Corsi di italiano L2 per adulti e corsi per “Mamme a scuola”

Curati dalle associazioni delle rete Diritto di Parola assieme all'Ufficio Intercultura di Reggio Emilia.

L’Ufficio Intercultura del Comune di Reggio Emilia ricorda la presenza di diversi progetti di insegnamento della lingua italiana L2, Progetti di Cittadinanza Attiva e Progetti Europei in ambito interculturale ed educativo.

Il primo è Corsi di italiano L2 per adulti offerti dalla rete “Diritto di Parola”

La Rete si compone di 5 associazioni del Terzo Settore, un progetto comunale (Penny Wirton), la cooperativa Dimora d’Abramo, la Fondazione Mondinsieme e il CPIA Reggio Sud (Centro provinciale per l’Istruzione degli Adulti).

In particolare sono le 5 Associazioni (ODV o APS), ovvero Accademia di Quartiere, CEIS / Servire l’Uomo, Filef, Città Migrante e Passaparola che si basano totalmente sull’apporto di volontari e che cercano spesso figure integrative disponibili ad imparare, a ricevere Formazione e ad offrire un po’ del loro tempo.

I corsi si rivolgono ad adulti di origine straniera (eccezionalmente giovani che devono però avere almeno 16 – 17 anni)  e comprendono vari livelli a seconda del bisogno linguistico.

Alcune di queste associazioni (Filef, AccQua e Passaparola) offrono anche dei Doposcuola per bambini e ragazzi (8 – 15 anni), pertanto potrebbero candidarsi anche volontari interessati a lavorare con un’utenza più giovane. 

In questo ambito i ruoli richiesti sono quelli di supporto agli insegnanti esperti in affiancamento in classe e nel lavoro in sottogruppi. Utile potrebbe essere anche la conoscenza di una lingua ponte soprattutto per aiutare gli studenti con un livello linguistico più basso o appena arrivati nel nostro Paese. 

I Corsi per adulti si svolgono prevalentemente da ottobre a giugno, ma alcune associazioni restano aperte anche a luglio o agosto (Ceis e Passaparola) e possono offrire anche Centri Estivi per bambini (Passaparola).

Il secondo è “Mamme a Scuola”  

Sono corsi tenuti anch’essi da due associazioni della Rete (Filef, per 3 sedi, e CEIS per una sede), ma rivolti ad un’utenza esclusivamente femminile ed in particolare a mamme di bambini sotto i 3 – 4 anni, non ancora scolarizzati.

Accanto all’insegnamento alle Mamme infatti è previsto un servizio educativo e di accudimento per i loro bambini. Si chiedono pertanto volontari interessati o all’ambito dell’insegnamento o all’educazione e accudimento della prima infanzia. In questi Corsi è preferibile la candidatura di volontarie donne. 

I Corsi Mamme a Scuola seguono il calendario scolastico e si svolgono tendenzialmente da metà ottobre a fine maggio.

I possibili candidati sono pregati di contattare l’Ufficio Intercultura, ai numeri 0522 – 456756 e 366 – 9263949 o agli indirizzi mail flavia.avesani@comune.re.it e intercultura@comune.re.it.

Pubblicato: 09 Ottobre 2025