La stagione teatrale 2025/26 del Teatro di Ragazzola

quattordici spettacoli, da ottobre ad aprile, accompagneranno il pubblico in un lungo percorso di eventi accuratamente scelti per far divertire, riflettere ed emozionare.

Etica ed Estetica. Ispirandosi a questi principi il Teatro di Ragazzola propone la Stagione teatrale 2025/26: quattordici spettacoli, da ottobre ad aprile, accompagneranno il pubblico in un lungo percorso di eventi accuratamente scelti per far divertire, riflettere ed emozionare.

La stagione di prosa ha inizio sabato 25 ottobre con lo spettacolo “Corvidae. Sguardi di specie”, con Marta Cuscunà. I suoi corvi, con sguardo comico e disincantato, ci interrogheranno sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra natura e progresso.

Si prosegue sabato 8 novembre con lo spettacolo “Meno di due”, con Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena. Paure, emozioni, delusioni e imbarazzi di un uomo e di una donna che, incontratisi online, provano a piacersi nel reale.

Sabato 22 novembre in scena lo spettacolo in anteprima “Lo sciopero delle bambine”, con Rossana Mola e Rita Pelusio. L’eroicomica impresa di un gruppo di bambine sfruttate che sfilarono in corteo a Milano nel 1902. Seguirà sabato 6 dicembre “Autoritratto”, con Davide Enia. Partendo dall’attentato di Capaci del 1992, Enia riavvolge accuratamente il filo del racconto sulle vicende di Cosa Nostra.

Sabato 20 dicembre sarà ospite per la prima volta del Teatro di Ragazzola “Toscanini Academy”, una giovane formazione di musicisti della Fondazione Arturo Toscanini, diretti dal maestro Massimo Ferraguti, in un viaggio musicale da Vienna ai Balcani.

Domenica 11 gennaio appuntamento con il Teatro per ragazzi e ragazze all’insegna del divertimento con lo spettacolo ”The best disasters” con Mr. Mustache in uno spettacolo comico, disequilibrato e disastroso che rivela il lato umano che più accomuna tutti gli esseri umani: l’imperfezione.

La stagione di prosa riprende sabato 17 gennaio con “E niente… vada per il contratto a chiamata” con Franca Tragni. Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, in continuo dialogo con l’Onnipotente che, ormai stanco, chiede un’ aspettativa e per essere sostituito sceglie proprio lei, personaggio goffo e problematico ma pieno di umanità e di verità.

Sabato 31 gennaio “Le Volpi” con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato. Un gioiello teatrale in cui due piccoli notabili della politica locale si confessano i legittimi appetiti e interessi, stringono e sciolgono accordi, regolano la maniera migliore di distribuire favori e concessioni.

Sabato 14 febbraio una potente prova attoriale e canora per Mario Perrotta, accompagnato da valenti musicisti, in “Nel blu”, il ritratto palpitante e la storia di un gigante della canzone italiana come Domenico Modugno. Dopo il successo dello scorso anno torna a Ragazzola sabato 28 febbraio Niccolò Fettarappa con lo spettacolo “Orgasmo”.

Una prova dispiaciuta sulla fine del sesso, come recita il sottotitolo. Appuntamento da non perdere sabato 14 marzo con lo spettacolo “Scusate se non siamo morti in mare”, una commedia su un tema tragico di Emanuele Aldrovandi. Dopo aver preso accordi con un marinaio/trafficante, due uomini e una donna salgono di nascosto su un container, con la promessa di raggiungere ognuno una destinazione diversa.

Intenso e particolarmente emozionante lo spettacolo di magia “Abracadabra” di Babilonia Teatri, in scena sabato 28 marzo, sul confine tra l’illusione, la vita e la morte.

Chiuderà la stagione, sabato 18 aprile, “Offro io” di Antonella Questa. Una riflessione ironica e feroce sul valore delle persone in una società che misura ogni cosa in denaro.

Sabato 11 ottobre appuntamento con il teatro dialettale della Compagnia Artemisia Teater di Antonio Guidetti che presenterà la commedia “Mo guerda te pinseva un lavor e invece l’era n’eter, che po’ l’era gnan collé… Mah!”. 

La stagione teatrale 2025/26 è sostenuta dal Comune di Roccabianca, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Iren, Taro Plast, Conad di San Secondo, Proges e Spirito Verdiano.

Gli abbonamenti e i biglietti di ingresso sono in vendita a partire da martedì 9 settembre presso Edicola di Ragazzola, Ortofrutta di Roccabianca, Parma Point, borgo Angelo Mazza, 8/a Parma e Fotovideo Carpediem, via Berenini, 59 Fidenza oppure possono essere pagati con bonifico bancario, carta del docente, 18app  previa richiesta al numero whatsapp 339.5612798 o all’indirizzo mail teatrodiragazzola@aruba.it. Il costo dell’abbonamento a 12 spettacoli di prosa e musica è di 175 euro (l’abbonamento dà inoltre diritto all’ingresso gratuito alla commedia dialettale). Per ulteriori informazioni www.teatrodiragazzola.it

Pubblicato: 09 Settembre 2025