Una scuola colorata, vivace, accogliente; in una parola: bella.
Durante le ultime settimane di agosto, la scuola elementare Anna Frank di Borzano, è stata teatro di un bellissimo lavoro di squadra tra amministrazione, Istituto comprensivo, genitori e bambini/e che la frequentano.
In accordo con il Comune, e dopo alcuni incontri tecnici preparatori, una ventina di papà e mamme hanno decorato e tinteggiato le pareti esterne dell’edificio e il suo cortile. Un’operazione, questa, unita a un altro analogo intervento delle famiglie nell’estate 2024, che aveva già restituito nuova luce e vitalità agli ambienti frequentati quotidianamente dai bambini. Inoltre i disegni sulle pareti esterne e quelli sull’asfalto del cortile donano vivacità a tutto il complesso.
Tutti si sono dati molto da fare, ma una citazione particolare la merita Veronica Bizzarri, mamma e artista per hobby, che è l’autrice dei murales.
L’intervento è stato possibile grazie al contributo dell’amministrazione, soprattutto per la fornitura dei materiali, ed è stato portato a termine da genitori e bambini che si sono improvvisati imbianchini per parecchi giorni, destinando il loro tempo libero allo scopo di rendere più bello il luogo dove i loro figli studiano e imparano.
Ridipingere le aule e gli spazi esterni non è stata solo una questione estetica. La tinteggiatura rappresenta un atto di cura e attenzione verso l’ambiente scolastico, che è il primo luogo pubblico in cui i bambini imparano a socializzare, scoprire il mondo e sviluppare la propria personalità. Questo intervento ha riguardato non solo le classi e gli spazi comuni, ma anche la tutta struttura esterna, trasformata ora con ambienti più luminosi, sereni e stimolanti.
Intorno all’edificio spiccano tre murales: quello di benvenuto “Welcome to our school” in lingua inglese; quello a tema naturalistico e quello prettamente didattico con piccoli uomini costruttori impegnati alla creazione di numeri e lettere.
Sul selciato sono stati poi realizzati alcuni giochi didattici: il twister, il labirinto, il percorso motorio dei pianeti, il razzo spaziale, il salto in lungo fino a 2 metri e lo snake.
La scelta dei colori non è stata casuale, ma pensata per rispondere ai bisogni specifici di ogni ambiente scolastico dal momento che numerosi studi confermano come i colori influenzino l’umore, la concentrazione e la creatività.
Offrire ai bambini un ambiente curato e colorato significa anche trasmettere un messaggio educativo importante: la scuola è un luogo in cui si cresce con rispetto, bellezza e attenzione. Un’aula ben tenuta e colorata diventa non solo più piacevole da vivere, ma anche più stimolante per apprendere. Inoltre, si favorisce il senso di appartenenza e di responsabilità degli alunni verso lo spazio che vivono quotidianamente.
I lavori di tinteggiatura sono stati semplicemente un intervento di manutenzione, ma un vero e proprio investimento nel benessere e nella crescita dei bambini. Un ambiente scolastico bello, curato e colorato è il primo passo per costruire una scuola più accogliente e inclusiva. Anche attraverso il colore si impara a guardare il mondo con occhi nuovi.





