“Una comunità che cura: integrazione e appropriatezza”: a Reggio il convegno regionale della SICP (Società italiana Cure Palliative)

Mercoledì 7 maggio all’Hotel Best Western Classic. Le iscrizioni sono a numero chiuso, il termine ultimo è il 30 aprile 2025. 

Si terrà a Reggio Emilia, all’Hotel Best Western Classic, il convegno regionale della SICP (Società italiana Cure Palliative) “Una comunità che cura: integrazione e appropriatezza”. L’appuntamento è per mercoledì 7 maggio dalle 8.30 alle 17.30. Il convegno è rivolto a professionisti/e della salute e volontari/e.

Per la Casa Madonna dell’Uliveto interverranno Martina Fiaccadori e Daria Ravazzini, infermiere. Interverrà altresì il dottor Clemente Votino, responsabile Rete Locale Cure palliative AUSL-IRCSS. 

Il progetto InVITA sarà protagonista di uno degli interventi in programma, sul tema “Caring communities: appropriatezza e integrazione culturale tra cure palliative e morte nella nostra società”, a cura di Giovanna Bacchini (AVD), Martina Fiaccadori (Casa Madonna dell’Uliveto) e Silvia Tanzi (Unità di Cure Palliative CORE IRCCS Reggio Emilia).

L’intento di questo Convegno è quello di focalizzare l’attenzione dei professionisti sanitari sull’approccio complesso che caratterizza le Cure Palliative. Considerare la comunità, non solo l’individuo, è necessario per tener conto della vita della persona nel suo insieme, valorizzando l’autonomia relazionale. Quando si affronta una malattia a prognosi infausta ci si rivolge al malato, alla sua famiglia ed è necessario attingere alle risorse della comunità come in tutte le questioni difficili.

Una parola-chiave è appropriatezza in risposta ai bisogni globali effettivi della persona con malattia in fase avanzata, in relazione alle possibilità reali della condizione clinica in cui si trova e secondo il suo vissuto, la sua volontà e i suoi valori.

L’approccio complesso delle Cure Palliative non può prescindere dall’integrazione dei Servizi e dei professionisti coinvolti cui si intende offrire strumenti utili per buone pratiche, attenendosi ai principi di collaborazione e non competizione, complementarità e non sovrapposizione. 

Le iscrizioni sono a numero chiuso, il termine ultimo è il 30 aprile 2025. 

Per maggiori informazioni, i dettagli del programma e delle iscrizioni, guarda questa pagina:

Pubblicato: 14 Aprile 2025