“Insieme si fa ricerca: costruire progetti tra ricercatori e cittadini”

L'evento divulgativo si terrà sabato 12 aprile a Reggio Emilia e vedrà anche un momento dedicato al nostro progetto InVITA.

Una mattina per conoscere i progetti di ricerca sanitaria partecipata reggiani. L’appuntamento con “Insieme si fa ricerca: costruire progetti tra ricercatori e cittadini” è per sabato 12 aprile dalle 9 alle 12 al Catomes Tot di via Panciroli 12 a Reggio Emilia.

Di cosa si tratta? Di un momento pubblico organizzato all’interno della Settimana della Ricerca pensato per raccontare all’esterno cosa sia la ricerca partecipata tramite giochi, riflessioni e gli esempi di chi l’ha già sperimentata.

La mattinata, curata dal Gruppo di lavoro per la promozione della ricerca partecipata dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia, vedrà la partecipazione di diverse associazioni e realtà. Uno dei momenti di approfondimento sarà dedicato a “InVITA – Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities”, il progetto di rete è volto a migliorare il benessere delle persone affette da malattie inguaribili e delle loro famiglie coordinato da CSV Emilia – www.in-vita.net.

All’evento prenderanno parte le associazioni di volontariato Andos Reggio Emilia, Apro Onlus, Aibat-Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei, Le Amiche del CORE e Associazione Senonaltro – Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia, AVD-Associazione Volontari Assistenza Domiciliare, AVO Reggio Emilia – Associazione Volontari Ospedalieri, AVO Correggio, Associazione Volontari Ospedalieri, LILT Reggio Emilia – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Progetto Pulcino Onlus, Federazione Nazionale Pronatura- Reggio Emilia, CFUComitato Fibromialgici Uniti Italia.

L’iscrizione è gratuita. La prenotazione è gradita, entro il 9 aprile, da effettuare sulla pagina www.ausl.re.it/insieme-si-faricerca o usando il QR code della locandina – APRILA QUI

Per informazioni, scrivere a direzione.scientifica@ausl.re.it o chiamare il numero 0522 296979.