Approfondimenti per ADS ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
|
|
Il 24, 26 e 27 ottobre, vi invitiamo a partecipare a tre importanti incontri di approfondimento:
|
|
|
|
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO PER AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO: “COME GESTIRE IL PATRIMONIO DELL’AMMINISTRATO”
| |
|
|
Martedì 24 ottobre dalle 17.00 alle 19.00, online su piattaforma Zoom L'Amministratore di Sostegno è libero di investire o disinvestire il denaro del beneficiario? Quale margine di manovra ha, sempre nell’interesse del suo amministrato? Tante sono le domande che gli Amministratori di Sostegno ci pongono in merito a questo argomento: posso investire o disinvestire in titoli o azioni; posso attivare una polizza per il mio amministrato; posso acquistare a suo nome dei titoli di stato? Fino a che punto posso gestire il patrimonio del mio beneficiario, in modo da garantirgli il più possibile un'esistenza confortevole e dignitosa, nel rispetto dei suoi voleri e a fronte di spese di assistenza che si fanno via via crescenti? Nell’incontro online del 24 ottobre, l’avvocato Cecilia Barilli e il Dr. Giulio Trevisi della Fondazione Durante e Dopo di Noi, con il supporto di Anna Ganapini di NON+SOLI, daranno agli Amministratori di Sostegno un inquadramento generale su: la gestione ordinaria del patrimonio del beneficiario – riscossione della pensione, tenuta dei conti correnti, pagamenti delle utenze, pagamenti dell’RSA, riscossione o pagamento di affitti, dichiarazione dei redditi, assunzione di personale domestico o sanitario la gestione straordinaria del patrimonio del beneficiario – contratti da stipulare, atti giuridici da compiere, vendite o acquisti di autovetture, case, titoli, azioni, accettazione di eredità, riscossione di crediti, divisione di immobili e liquidazione di quote societarie.
| |
|
|
WEBINAR “MISURE DI TUTELA E PROTEZIONE DELLE PERSONE CON DEMENZA E DEI LORO FAMILIARI”
| |
|
|
Giovedì 26 ottobre dalle 17.00, online su piattaforma Zoom Un momento di informazione e confronto sulla tutela giuridica per le persone con demenza, all’interno del ricco programma di webinar promossi da AIMA, Associazione Italiana Malattia Alzheimer di Reggio Emilia. Relatori:
- Anna Ganapini, Responsabile NON+SOLI con l’Amministratore di Sostegno di CSV Emilia
- Avv. Claudia Munarini, consulente legale per AIMA Reggio Emilia
| |
|
|
INCONTRO INFORMATIVO “TESTAMENTO BIOLOGICO: MA CHI ME LO FA FARE?”
| |
|
|
Venerdì 27 ottobre dalle 16.15, all’Hotel Classic di via Pasteur 121/C a Reggio Emilia Un incontro di approfondimento su un tema che riguarda tutti: le DAT, disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”, che permettono a ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari. Una scelta che è possibile fare in vista di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, aperta a tutti: possono infatti dare indicazioni precise sia persone ammalate sia in buono stato di salute, una volta ricevute le adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte. Fra i relatori della tavola rotonda finale, ci sarà anche Anna Ganapini, Responsabile NON+SOLI con l’Amministratore di Sostegno di CSV Emilia.
|
|
|
|