|
|
Come prepararsi all’irreparabile?
Nella progressione di alcune malattie o disabilità, arriverà il momento in cui la persona amministrata non sarà più in grado di esprimere autonomamente le proprie volontà. Ma la capacità di comunicare e di autodeterminarsi non scompaiono improvvisamente, piuttosto si modificano nel tempo. Per questo, è fondamentale che l'Amministratore di Sostegno si prepari in anticipo, per poter poi agire nel rispetto dei valori e delle scelte che la persona non potrà più esprimere. Ecco alcuni suggerimenti.
|
|
|
|
|
Quali sono i vincoli nella gestione del patrimonio dell’amministrato? Ne parliamo online il 22 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
|
|
Tratteremo il tema della gestione dei compiti di natura patrimoniale, le responsabilità e i vincoli dell’Amministratore di Sostegno, soffermandoci anche sul tema del Dopo di Noi.
Condurrà l’incontro: l’avvocato Francesca Vitulo
|
|
|
|
|
|
Malattia, relazione, cure palliative, fine vita. Il progetto InVITA, coordinato da CSV Emilia, promuove un calendario di eventi culturali a ingresso libero, per offrire ai cittadini l’opportunità di riflettere e confrontarsi: proiezioni cinematografiche gratuite, spettacoli teatrali, convegni, biblioteche viventi e presentazioni di libri. Ti invitiamo a scoprirli!
|
|
|
|
|
Consigli di lettura NON+SOLI
Un libro per riflettere su cosa significhi soffrire e convivere con gli altri.
Non chiedermi chi sono Di Luca Trapanese
Livio, appena diplomato, rinuncia al volontariato in India per aiutare Vittorio, un ex genio con gravi problemi mentali, isolato e tormentato da voci. Attraverso questa esperienza, Livio scopre una preziosa amicizia e trova la forza per affrontare le proprie sfide e la crescita in una società conformista.
|
|
|
|
|
|