Vedi sul Browser | annulla l'iscrizione | aggiorna profilo
‌
Il ricorso: quali documenti presentare? 
‌
Header Nonpiusoli
‌

IL RICORSO: QUALI DOCUMENTI PRESENTARE?

‌
Ricorso
‌

Quando si presenta un “ricorso”, cioè quando si fa richiesta al Giudice Tutelare di affiancare o sostituire una persona non più in grado di provvedere a se stessa, è necessario fornire un quadro completo della situazione.
Possiamo immaginarlo come una fotografia: le informazioni dovranno riguardare le condizioni di salute fisiche e psichiche della persona, le sue capacità, la sua situazione familiare, lavorativa e sociale.  
Perché e in quali ruoli serve l’affiancamento di un Amministratore di Sostegno? Per poterlo dimostrare serve una opportuna documentazione:
  • Per il riconoscimento dello stato di salute non è sufficiente il certificato del medico di base, è invece necessario quello dello specialista che certifica la patologia, quindi quello del geriatra, dello psichiatra, del neurologo, ecc.
  • È inoltre importante sapere che la certificazione di invalidità non rientra tra i documenti sanitari richiesti, in quanto non indicativa a riconoscere il livello di autonomia e la patologia del beneficiario.
Per quanto riguarda la situazione familiare, lavorativa e sociale, è necessaria una relazione descrittiva che inquadri i vari aspetti della vita dell’amministrato.
Trovi ulteriori approfondimenti pagina 24 e 25 della nostra Guida all’Amministrazione di Sostegno, edizione 2020, sempre scaricabile dal nostro sito:

“Le indicazioni del ricorso dovranno riguardare: l’infermità o la menomazione fisica o psichica; le sue capacità; la sua situazione familiare, lavorativa, sociale; l’eventuale indicazione del possibile amministratore di sostegno e delle motivazioni alla base della possibile scelta; la motivazione della richiesta di nomina di amministratore di sostegno; l’indicazione il più possibile precisa degli atti che l’amministratore di sostegno dovrà andare a compiere insieme al beneficiario (quindi in assistenza del beneficiario) nonché degli atti che l’amministratore di sostegno dovrà andare a compiere al posto del beneficiario (e quindi in nome e per conto del beneficiario).
Quanto più il ricorso sarà formulato in modo puntuale e chiaro, tanto più il Giudice Tutelare riuscirà ad individuare subito ulteriori ed eventuali accertamenti da attivare (esempio: chiedere informazioni ai servizi sociali e sanitari, cosa chiedere al beneficiario e ai suoi parenti, quali accertamenti patrimoniali effettuare, ecc).
Riveste fondamentale importanza la parte del ricorso che spiega le ragioni per le quali si richiede la nomina dell’Amministratore di Sostegno: vanno infatti puntualmente descritte le condizioni, le esigenze nonché le necessità eventualmente urgenti del beneficiario”
SCARICA LA GUIDA ALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
‌
‌
‌
‌
‌

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook
‌
‌
Ricevi questa mail in quanto iscritto alla newsletter di CSV Emilia – Sede di Reggio Emilia con l'indirizzo . Se non vuoi più ricevere questa newsletter annulla l'iscrizione.
© 2025 CSV Emilia – Sede di Reggio Emilia, All rights reserved.
‌