Oggi parliamo di salute, di diritti e di doveri: abbiamo scritto per voi due articoli di approfondimento. ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­
Vedi sul Browser | annulla l'iscrizione | aggiorna profilo
‌
I poteri sanitari dell’Amministratore di Sostegno
‌
Header Nonpiusoli
‌

I poteri sanitari dell'Amministratore di Sostegno

Oggi parliamo di salute, di diritti e di doveri: abbiamo scritto per voi due articoli di approfondimento.

‌
‌

gennaio-marzo ‌

1. Quali sono i poteri sanitari dell’Amministratore di Sostegno? 

Cosa può e cosa non può fare? Quali azioni preventive può compiere per ricoprire il proprio ruolo nel migliore dei modi?

Leggi l'articolo
‌
‌

‌ chi firma il consenso informato ai trattamenti sanitari?
2. Chi firma il consenso informato ai trattamenti sanitari, quando una persona non ne è più capace? 

Chi può prendere decisioni relative alla sua salute? I familiari che ruolo hanno? E l’Amministratore di Sostegno?

Leggi l'articolo
‌
‌

Formazione 2025

‌
‌

CI VEDIAMO ONLINE

Corso Base 2025 ‌

Con più di 60 iscritti, è iniziata l’edizione 2025 del nostro corso base “L’Amministratore di Sostegno nel sistema di tutela delle persone”. Ci aspettano altri quattro incontri online in programma, tutti i martedì dalle 18.00 alle 20.00. Non dimenticateli, ci vediamo online!

Leggi di più
‌
‌

Consigli di lettura

‌
‌

Restando in tema di poteri sanitari, diritti e libertà di autodeterminarsi, vi consigliamo un romanzo delicato e struggente, a tratti ironico, candidato allo Strega e vincitore del Premio Sila ’49.

‌
‌
viola-ardone-grande-meraviglia

Grande Meraviglia

di Viola Ardone

Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto chiamato il mezzomondo ma che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere in quel luogo bizzarro e crudele, il solo che conosce. 

Finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori, e anzi di eliminarli proprio, i manicomi: così prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. 

Con la sua scrittura intensa e musicale, Viola Ardone racconta i legàmi e le sfaccettature di un bisogno fondamentale di ogni essere umano: quello di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere.

Leggi la trama
‌
‌
‌
‌
‌

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook
‌
‌
Ricevi questa mail in quanto iscritto alla newsletter di CSV Emilia – Sede di Reggio Emilia con l'indirizzo . Se non vuoi più ricevere questa newsletter annulla l'iscrizione.
© 2025 CSV Emilia – Sede di Reggio Emilia, All rights reserved.
‌