Chiudiamo questo 2022 con un invito, a voi.
Ma, prima, vi diamo la comunicazione più importante: quella che vi ricorda le 38 persone che, volontariamente e gratuitamente, sorreggono il progetto Non+Soli ed erogano i servizi che avete ricevuto nel corso dell’anno, e che continuerete a ricevere nel 2023. Fare volontariato nei sette sportelli per Amministratori di sostegno in provincia di Reggio Emilia ha richiesto un impegno volontario di 550 ore e 4310 servizi in favore di 338 persone che quotidianamente devono gestire l’amministrazione di sostegno di un proprio congiunto o di una persona cara. Al lavoro dei volontari nei nostri sportelli informativi, si somma l’attività di gestione e cura (sempre gratuiti) degli Amministratore di Sostegno volontari, che si fanno garanti di una migliore qualità della vita per persone fragili e non autosufficienti che non hanno familiari disponibili ad occuparsi di loro. Due forme di volontariato che valorizzano la persona in un ambito estremamente delicato, con un’importante ricaduta sulla comunità e un grande impatto sociale. Due forme di volontariato non usuali, che necessitano di formazione, competenze e senso di solidarietà, il cui valore è emerso con ancor più evidenza durante un’emergenza sanitaria ed economica che ha visto le persone fragili, anziane o disabili sempre più sole e isolate, bisognose di affiancamento e di sostegno. Gli assi portanti sono la gratuità, la libertà da ogni forma di potere e la rinuncia ai conseguenti vantaggi diretti o indiretti.
Per questo, diciamo grazie per questo 2022 ai volontari che hanno servito il progetto Non+Soli.
E arriviamo all’invito a voi: entrate a far parte del nostro gruppo. Formatevi sul ruolo, l’istituto e il valore dell’Amministrazione di sostegno: abbiamo appena aperto le iscrizioni per il prossimo corso di formazione e saremo felici di accogliervi in aula. Potete spendere un po’ del vostro tempo e delle vostre capacità per una forma di volontariato che segna davvero la vita degli altri.
|